Vittoria Ercolanelli
78 elementi pubblicati
- Guida ai tumoriSarcomi ossei e dei tessuti molli (pediatrici)
Guida ai tumoriSarcomi dei tessuti molliChe cosa sono I sarcomi dei tessuti molli sono tumori rari che interessano il tessuto connettivo, ovvero muscoli, nervi, vasi sanguigni, tessuto adiposo, tessuti sinoviali e tendini. Queste neoplasie possono insorgere in qualsiasi parte del corpo, anche se gli arti superiori, inferiori e lo spazio retroperitoneale (la parte dell’addome dietro all’intestino) sono le aree più… Guida ai tumoriOsteosarcomaChe cos’è L’osteosarcoma è un tumore maligno raro e aggressivo che origina dalle cellule ossee, come gli osteoblasti (che depongono la matrice mineralizzata costruendo l’osso) e gli osteoclasti (deputate a riassorbire la matrice ossea). Si tratta della neoplasia maligna più comune dello scheletro in età pediatrica e giovanile. Sebbene possa colpire qualsiasi segmento osseo, l’osteosarcoma… Guida ai tumoriNeuroblastomaChe cos’è il neuroblastoma Il neuroblastoma è un tumore pediatrico che si sviluppa dalle cellule del sistema nervoso periferico, responsabili del controllo di attività involontarie come la respirazione e la frequenza cardiaca. Questo tipo di neoplasia prende il nome dalla combinazione delle parole “neuro,” che indica il coinvolgimento dei neuroni, e “blastoma,” riferito a cellule… Guida ai tumoriTumore di WilmsChe cos’è il Nefroblastoma o tumore di Wilms? Il tumore di Wilms, noto anche come nefroblastoma, è un tumore maligno che si sviluppa a partire dall’abbozzo embrionale dei reni. È tipico dell’età pediatrica e può colpire un solo rene (forma monolaterale) o entrambi (forma bilaterale). Questa forma tumorale è spesso associata a condizioni congenite, come… Guida ai tumoriMedulloblastomaChe cos’è il Medulloblastoma Il medulloblastoma è un tumore cerebrale maligno di origine embrionale, che colpisce prevalentemente la fossa cranica posteriore ed è più comune nei bambini. Si tratta di una neoplasia che può essere anche molto aggressiva, caratterizzata da rapida crescita, elevato potere infiltrativo e una marcata tendenza alla recidiva. Il tumore origina da… Educazione alla SaluteHPV test e Pap test: quali sono le differenze?Il tumore del collo dell’utero può essere prevenuto efficacemente attraverso un programma di screening regolare. Due esami fondamentali in questo contesto sono il Pap test e l’HPV test, entrambi previsti nello screening offerto dal Sistema Sanitario Nazionale. In questa pagina approfondiremo le caratteristiche di entrambi gli esami, le loro differenze e l’importanza di sottoporsi a… Educazione alla SaluteL’Ecografia è uno strumento di screening?L’ecografia mammaria è un esame diagnostico che utilizza ultrasuoni per visualizzare le strutture interne del seno. Spesso ci si chiede se questo strumento possa essere utilizzato come metodo di screening per il tumore al seno. In questa pagina, faremo chiarezza sul ruolo dell’ecografia nella diagnosi precoce del tumore al seno confrontandola con la mammografia. Oltre…- Educazione alla SaluteScreening oncologici: quali sono e come funzionanoGli screening oncologici sono strumenti fondamentali per individuare precocemente le neoplasie, aumentando significativamente le probabilità di trattamento efficace. Questi test vengono offerti gratuitamente a fasce di popolazione considerate a rischio in base a criteri scientifici e raccomandazioni internazionali. Ma quali sono gli esami di screening attualmente disponibili e come funzionano? Gli screening disponibili e il…
- Screening oncologici: perché sono essenziali per la prevenzioneNegli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto enormi passi avanti nella lotta contro il cancro, ma un dato rimane inconfutabile: la diagnosi precoce salva vite. Se da un lato la prevenzione primaria – che comprende stili di vita sani come un’alimentazione equilibrata, l’attività fisica e l’astensione dal fumo – riduce il rischio di sviluppare…