Piattaforme di ricerca e cura

Oggigiorno la ricerca sul cancro è sempre più un’impresa collettiva di talenti e competenze diversi: medici, biologi, biotecnologi, chimici, bioinformatici, epidemiologi e statistici, che collaborano attivamente unendo conoscenze e visioni, creando un tessuto collaborativo ricco e variegato, indispensabile per rispondere alle sfide attuali della ricerca biomedica.

Per progredire nei campi della prevenzione, diagnosi e cura in modo sempre più personalizzato, la ricerca deve avvalersi di tecnologie all’avanguardia. L’analisi di big data, i database di informazioni cliniche e le piattaforme di sequenziamento di nuova generazione sono solo alcune delle risorse che ci permettono di sviluppare ricerche con un impatto significativo sulle vite dei pazienti.

Per questo Fondazione Veronesi rinnova il proprio impegno nella ricerca sul cancro, sostenendo la creazione di piattaforme interdisciplinari. Queste progettualità di eccellenza, che coinvolgono collaborazioni nazionali e internazionali, sono al centro del nostro sforzo scientifico, dove le migliori tecnologie si incontrano con le menti più brillanti, per trasformare la ricerca di oggi nelle cure di domani.

Scorpi le Piattaforme di ricerca e cura