2003Il 25 maggio, dalla volontà e visione di Umberto Veronesi, prende vita Fondazione Veronesi, con l’obiettivo di promuovere il progresso delle scienze. Il percorso è chiaro e ambizioso: impegnarsi anno dopo anno per sostenere concretamente la ricerca a beneficio della comunità e diffondere la cultura scientifica.
2008Nasce “No Smoking Be Happy”, il grande progetto educativo di disassuefazione al fumo. Il tumore al polmone si conferma uno dei big killer a livello mondiale insieme al tumore al seno: per questo Fondazione Veronesi si è rivolta direttamente ai giovani per evitare che accendano la prima sigaretta e diventino invece promotori di salute in famiglia.
2011Istituita la Cerimonia dei finanziamenti alla ricerca, un evento di grande emozione per un numero sempre crescente di ricercatori che, grazie alle risorse messe a disposizione da Fondazione Veronesi, possono continuare a lavorare nella ricerca per contribuire a un futuro migliore.
2014Nasce il progetto Pink Ambassador che coinvolge donne che, dopo aver affrontato un tumore femminile, corrono a sostegno della ricerca. Con le loro storie, si fanno portavoce di un importante messaggio di prevenzione.
2015Grazie alla collaborazione con AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica) e la sua Fondazione (FIEOP), a cui vengono devoluti i fondi racconti da Fondazione Veronesi per il sostegno alla ricerca sui tumori pediatrici, è stato possibile avviare i primi protocolli di cura per dare nuove speranze ai bambini malati di tumore.
2018Si svolge la prima edizione dell’iniziativa di piazza “il Pomodoro per la ricerca®”, un’iniziativa ideata per raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
2022Fondazione Umberto Veronesi ha deciso di rinnovare il suo impegno nella ricerca oncologica attraverso la creazione e il sostegno di piattaforme di ricerca e cura caratterizzate da alta interdisciplinarità, collaborazioni tra istituti di eccellenza in Italia e all’estero, e impiego delle migliori tecnologie.