Vittoria Ercolanelli
78 elementi pubblicati
- Educazione alla SaluteIl test del PSA è un esame di screening per il tumore alla prostata?Il test del PSA (Antigene Prostatico Specifico) è un esame del sangue utilizzato per misurare i livelli di una proteina prodotta dalla prostata. Negli anni, si è discusso ampiamente sul suo utilizzo come strumento di screening per il tumore alla prostata. In questa pagina, analizzeremo vantaggi e limiti dell’esame del PSA, e se questo sia…
Educazione alla SaluteSessualità e cancro: come affrontare i cambiamenti e ritrovare benessereLa sessualità – intesa come desiderio sessuale e bisogno di intimità – è importante per le persone affette da cancro quanto per quelle che non lo sono, siano esse single o impegnate in una relazione stabile. La diagnosi di malattia, le terapie utilizzate e gli effetti collaterali ad esse associati rappresentano però importanti cambiamenti nella… Educazione alla SaluteCome costruire una nuova normalità dopo il cancroFinalmente le terapie sono terminate, non ci deve più sottoporre a sedute di trattamento farmacologico o radioterapico. Questo momento porta con sé soddisfazione e speranza e anche, perché no, la sensazione di aver raggiunto un traguardo, ma allo stesso tempo si può associare a sentimenti di ansia e di preoccupazione per il futuro e di… Educazione alla SaluteChi è lo psiconcologo e come può aiutare i pazienti oncologiciIl cancro non è solo questione di geni, test diagnostici e terapie. È anche – e forse soprattutto – una malattia che coinvolge gli aspetti più intimi e profondi della persona, le sue relazioni, le sue emozioni e il suo benessere psicologico. È facile immaginare che in questo contesto le terapie, anche le più moderne… Educazione alla SaluteIl cancro, la guerra e altre metafore per descrivere la malattia“Processo linguistico espressivo […] per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente esprimono”. È una delle possibili definizioni del termine metafora, una parola che deriva dai termini greci e latini che indicano il “trasferire”. Attraverso le metafore, le spighe di grano “ondeggiano” come se fossero… Educazione alla SaluteConfrontarsi con il rischio di morire e l’incertezza del futuro dopo una diagnosi di tumoreViviamo in una società che tende a mettere la morte in un angolo, quasi dimenticando che essa è parte integrante del percorso della vita. Quando si ha a che fare con una malattia come il cancro però, pensare alla morte è quasi inevitabile: ancora oggi, infatti, nonostante gli enormi progressi compiuti dalla ricerca e dalla… Educazione alla SaluteCaregiver di un malato oncologico, un impegno a tutto tondoEssere caregiver di un malato oncologico, ovvero la persona che “si prende cura di” chi ha un tumore, è un’esperienza che tocca profondamente chi la vive in prima persona. Questo perché il caregiver si occupa del paziente – in genere un proprio familiare o una persona cara – a 360 gradi, dal punto di vista… Educazione alla SaluteHo un tumore, come ne parlo con i miei figli?Devo parlare del cancro ai miei figli? Qual è il momento migliore per farlo? Quanto devo scendere nel dettaglio? Queste sono solo alcune delle domande che si affollano nella mente di un genitore dopo una diagnosi di tumore, indipendentemente dal tipo di cancro e dalla prognosi. Il tumore resta una malattia che fa paura –… Educazione alla SaluteUn buon rapporto con l’oncologo può fare la differenzaLa diagnosi di tumore rappresenta l’inizio di un viaggio, più o meno lungo, attraverso numerosi paesaggi, rappresentati dalle diverse fasi della malattia. In questo viaggio ogni paziente è accompagnato dal proprio oncologo, il cui ruolo va ben oltre l’indicare la terapia o il descrivere l’intervento chirurgico al quale ci si dovrà sottoporre. L’oncologo è un… Educazione alla SaluteHo il cancro, come ne parlo con amici e parenti?Ho il cancro, come ne parlo con amici e parenti? La diagnosi di tumore è un momento difficile, ma in alcuni casi parlare della malattia con chi ci sta vicino è altrettanto pesante e può rendere ancora più pesante la situazione. Non per tutti aprirsi con gli altri è la strategia migliore: per alcuni parlare…