cervello
100 elementi
Segretamente: il senso della vita in una tela di ragnoInizia oggi, domenica 18 settembre, l'appuntamento annuale con l'iniziativa “The Future of Science”. Una tre giorni dedicata quest'anno alla mente. All'evento interverranno alcuni fra i più eminenti scienziati al mondo per presentare e discutere le nuove scoperte in uno degli ambiti di ricerca più stimolanti Tre buone ragioni per parlare della mente umanaUmberto Veronesi: promuovere la ricerca sulle neuroscienze, risvegliare l'interesse per il pensiero, combattere il disagio mentale. Ecco i propositi di quest'edizione dedicata alla mente La ricerca tra i neuroni cancella anche i tabùAl via la settima Conferenza mondiale The Future of Science. All'evento interverranno alcuni fra i più eminenti scienziati al mondo per presentare e discutere le nuove scoperte in uno degli ambiti di ricerca più stimolanti: la mente umana. Di cosa si parlerà? Lo spiega Chiara Tonelli ll cervello: una zona per parlare, una per ascoltare e una per pentirsiLa Conferenza mondiale "La Mente: essenza dell'umanità" vedrà riuniti alcuni fra i più eminenti scienziati al mondo per presentare e discutere le nuove scoperte in uno degli ambiti di ricerca più stimolanti: la mente umana. Da Edoardo Boncinelli il primo di una serie di contributi eccellenti Intelligenza artificiale: i computer a scuola dalle neuroscienzeLa conferenza the Future of Science, che si svolgerà a Venezia dal 18 settembre, vedere riuniti alcuni fra i più eminenti scienziati al mondo per discutere la mente umana. Il quarto contributo è di Tomaso Poggio- Un piccolo gioco per mettere alla prova la capacità di ricordare i dettagli di un'immagineTest di memoria visiva: le domande
- Un piccolo gioco per mettere alla prova la tua capacità di ricordare i dettagli di un'immagineHai memoria visiva? Scoprilo con un test
Parkinson: una speranza dalle cellule della nostra pelleTrasformare i fibroblasti in neuroni in grado di produrre dopamina. E' questa l'impresa riuscita ad un gruppo di ricercatori italiani coordinati dall' Istituto di Ricerca San Raffaele di Milano. Ora via ai test su modelli animali