cervello
100 elementi
Trovata una strada per fermare l’AlzheimerLa fase è preliminare ma promettente. Individuato un gene che, se disattivato, fa regredire la malattia spazzando via dal cervello le placche tipiche. I risultati per ora sui topi, ma forse la leva si rivelerà utile anche per l'uomo Ho una memoria piena di buchi: c’è una terapia?Risponde il professor Antonio Malgaroli, docente di Fisiologia all’Università Vita-Salute del San Raffaele a Milano Dove nascono le idee genialiScoperta da ricercatori americani l’area del cervello dove si sviluppano invenzioni e proposte ad alto grado di persuasione. Le possibili ripercussioni nell’area delle comunicazioni La forza per superare i traumi, anche infantili, si può imparareLe sofferenze subite da piccoli possono stimolare le risorse del cervello per un buon adattamento, ma il rischio è di pagare il conto nell'età adulta. Una ricerca lancia questa ipotesi. Ma i più attuali studi confermano che la resilienza, cioè la capacità di superare i disagi psichici, è una forza che si può acquisire I 90 minuti che salvano dall’ictusLe possibilità di salvarsi e ridurre il rischio di emorragie intracraniche e disabilità gravi aumentano se si interviene entro un'ora e mezza dai primi sintomi. I tre passaggi per capire se si è di fronte a un ictus. Chiamare subito il 118 Il cervello che non invecchiaUn'ottima notizia l'ha definita Lancet: si rilevano meno casi di demenza e un miglioramento delle facoltà cognitive degli anziani in Europa. Insomma: invecchiamo ma a mente lucida Quando operare il cervello è utile per combattere la depressioneLa psicochirurgia è tornata di attualità dopo una ricerca di un gruppo di neurologi canadesi. Gli esperti: «È utile ed efficace quando hanno fallito altri trattamenti» Nel nostro cervello le bugie hanno le gambe corteRicercatori italiani hanno individuato le aree cerebrali che si attivano quando si mente. Con l’imaging neurale si registra un segnale bioelettrico in grado di smascherare il bugiardo e attendibile anche in caso di stress emotivo