- 30%
è la percentuale di tumori che una dieta equilibrata può prevenire, secondo il World Cancer Research Fund.
- 2 miliardi
di persone al mondo sono obese o in sovrappeso, condizioni che aumentano il rischio di tumori.
- Diena sana
è quella mediterranea, riconosciuta come una delle più efficaci per la prevenzione delle malattie croniche, inclusi i tumori.
Alimentazione
Studi scientifici dimostrano come ciò che si mangia possa influire significativamente sul rischio di sviluppare malattie oncologiche. Questa pagina esplora quali cibi sono consigliati per ridurre il rischio di tumore, fornendo indicazioni pratiche su come adottare una dieta sana e bilanciata.
Una corretta alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione dei tumori. Seguire una dieta ispirata alla tradizione mediterranea, ricca di vegetali, cereali integrali, legumi e pesce, e povera di grassi saturi, zuccheri raffinati e carni lavorate, può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare alcune forme di cancro.
Dieta sana: cosa devi sapere
Alimenti e tumore
Nutrienti e composti
Vero e falso: alimentazione e tumori
L’alimentazione è uno dei fattori che può influenzare il rischio di sviluppare tumori, ma spesso circolano informazioni non supportate da evidenze scientifiche. Questa pagina raccoglie dieci domande frequenti per distinguere tra mito e realtà, sulla base delle conoscenze attuali.