cervello

100 elementi
  1. La malattia dello specchio: sentirsi (e vedersi) un mostro
    MagazineLa malattia dello specchio: sentirsi (e vedersi) un mostro
    Si chiama dismorfofobia ed è un disturbo psichiatrico per cui una persona ritiene una parte di sé disgustosa. Con rabbia e depressione. Fino all'isolamento
  2. Stress e disturbi mentali: meglio vivere in campagna
    MagazineStress e disturbi mentali: meglio vivere in campagna
    La metropoli ti stressa? Uno studio tedesco svela il meccanismo che sta alla base del fenomeno. Vivere in città popolose aumenta il rischio di soffrire di disturbi mentali. La probabilità sembrerebbe aumentare più è grande la città
  3. La donna che si vedeva brutta
    MagazineLa donna che si vedeva brutta

    Ragazza bella e affascinante ma colpita da un grave disturbo: la dismorfofobia, che fa provare disgusto e rifiuto del proprio corpo. Un tunnel d’orrori da cui però è uscita vittoriosa


  4. Le neuroscienze non hanno ucciso l’anima e la libertà
    MagazineLe neuroscienze non hanno ucciso l’anima e la libertà
    Enrico Berti e Giulio Giorello: dialogo fra filosofi. Con lo sviluppo delle neuroscienze molti attributi propri dell’essere umano vengono ricondotti al cervello e alla biologia: cosa resta, allora, dell’anima e della libera volontà?
  5. Per essere felici è bene farsi guidare dall’intuito. Talvolta
    MagazinePer essere felici è bene farsi guidare dall’intuito. Talvolta
    In diretta dalla conferenza The Future of Science, l'intervento di Gabriella Pravettoni
  6. Mente e cervello: la gente vuol saperne di più
    MagazineMente e cervello: la gente vuol saperne di più
    Come è presentata la ricerca delle neuroscienze dai mezzi di informazione? Qual è la percezione che il pubblico ha della ricerca scientifica su questioni legate alla mente e al cervello umano?
  7. Il computer vince a scacchi, ma non sa ancora conversare
    MagazineIl computer vince a scacchi, ma non sa ancora conversare
    Dalla conferenza mondiale The Future of Science. “L’intelligenza artificiale è una meta lontana, ma forse siamo a una svolta: ora non si studia solo l’informatica, ma si cerca di insegnare ai circuiti elettronici a comportarsi come i circuiti neuronali”
  8. La sintassi sta a sinistra e nasce con noi
    MagazineLa sintassi sta a sinistra e nasce con noi
    Dalla Conferenza Mondiale di The Future of Science. L'intervento di Andrea Moro: il linguaggio non è solo una costruzione culturale, ma ha una base biologica