Semplice e non invasiva, l'autopalpazione è un autoesame che ciascuno può eseguire da solo, una volta al mese, per monitorare il proprio corpo e rilevare eventuali cambiamenti sospetti al fine di rivolgersi tempestivamente a un medico. Importante per la prevenzione di patologie come i tumori del seno e dei testicoli.
Fondamentale ricordare che l’autopalpazione non sostituisce esami diagnostici quali
la mammografia, l'ecografia o la visita medica specialistica.
Circa 2500
sono i casi di tumore al testicolo diagnosticati in Italia ogni anno.
Oltre 6
sono i nuovi casi di tumore alla mammella che vengono identificati ogni ora in Italia (circa 153 nuovi casi al giorno).
> 90%
è la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi sia di tumore al seno sia ai testicoli, se identificati nelle fasi iniziali e adeguatamente curati.
Autopalpazione: perché è importante
L’autopalpazione del seno e dei testicoli aiuta a familiarizzare con il proprio corpo, rendendo più facile notare eventuali cambiamenti che potrebbero richiedere ulteriori indagini mediche. Sebbene non si tratti di un esame diagnostico, la sua regolarità contribuisce a una maggiore consapevolezza e aiuta ad intervenire tempestivamente in caso di anomalie. Le persone che praticano regolarmente l’autopalpazione possono scoprire noduli o rigonfiamenti che potrebbero essere segni di una patologia da approfondire.
Autopalpazione del seno
L’autopalpazione del seno è una tecnica che le donne dovrebbero praticare una volta al mese, preferibilmente una settimana dopo il ciclo mestruale. Questo autoesame permette di individuare cambiamenti nel tessuto mammario, tra cui noduli, retrazioni o secrezioni dal capezzolo. Per ulteriori dettagli su come eseguire correttamente l’autopalpazione del seno,
L’autopalpazione dei testicoli è particolarmente importante per gli uomini, soprattutto tra i 20 e i 50anni, la fascia d’età più a rischio per il tumore del testicolo. Questo autoesame, eseguito una volta al mese, aiuta a rilevare la presenza di noduli, rigonfiamenti o altre anomalie che potrebbero indicare una patologia da approfondire. Per maggiori informazioni su come eseguire l’autopalpazione dei testicoli.
Apprendere la tecnica dell’autopalpazione è fondamentale: dopo i vent’anni dovrebbe essere praticata una volta al mese segnalando al medico qualunque formazione, ispessimento, irregolarità sospetta.
Umberto Veronesi
Condividiamo conoscenza per diffondere consapevolezza.