terapia ormonale sostitutiva
40 elementi
Menopausa: vampate e sudorazioni vanno diritte al cuoreI classici sintomi della menopausa innalzano del 70 per cento il rischio cardiovascolare e possono presentarsi anche due anni prima della fine del ciclo mestruale Tumore della prostata: quando e perché si usa la terapia ormonale?Scopo della terapia ormonale nel tumore della prostata è ridurre il testosterone presente nell’organismo. Così calano le possibilità che la malattia si ripresenti La prostatectomia rischia di far diventare impotente?La disfunzione erettile è uno dei possibili effetti collaterali dell’intervento di rimozione di un tumore della prostata. Ma c'è una possibilità per ridurne la portata Menopausa: la «Tos» aumenta (di poco) il rischio di tumore al senoLe probabilità di ammalarsi di tumore al seno crescono in base al tipo e alla durata della terapia ormonale sostitutiva. I consigli dell'esperto: quando serve la Tos, quando i rischi sono nulli, come proteggersi Terapia sostitutiva in menopausa: quali rischi per la salute dell’utero?Far fronte al calo di estrogeni che si registra con la menopausa è tra i dubbi più frequenti delle donne di mezza età. La risposta nel quaderno dedicato alla salute dell'utero Che cos’è il «tumour flare» associato alla terapia ormonale?Il «tumour flare» è una temporanea crescita del tumore che si osserva dopo l’assunzione di farmaci impiegati nella terapia ormonale. Sintomi severi se la malattia è metastatica Cresce la spesa per i farmaci: «bruciati» quasi 30 miliardiLa spesa per i farmaci, in Italia, continua a crescere. Nel 2017 spesi 29,8 miliardi: di cui tre quarti interamente rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale Menopausa: terapia ormonale contro la depressioneIn menopausa, la terapia ormonale sostitutiva è efficace contro il calo dell’umore. Studiato il legame fra estrogeni e depressione