invecchiamento
53 elementi
Alzheimer: la dopamina è una delle possibili causeIndividuata nei pazienti la relazione tra i deficit di comportamento dell’Alzheimer e le reti alimentate da un’area del cervello preposta alla produzione di dopamina Cosa c’è nel cervello di chi ricorda tutto?La memoria è un tema centrale della ricerca, ma di solito si studia chi ne ha poca. Ora un gruppo italiano ha sottoposto a una risonanza magnetica otto «ipermemori», scoprendo quali aree cerebrali si attivano con i ricordi Nutrizione e invecchiamento cerebrale: una visione integrataLo studio di Federica Prinelli punta a capire quali abitudini alimentari negli anziani aiutano a mantenere il cervello in salute e attivo Come potenziare la memoria? Leggendo ad alta voce e camminandoVari studi confermano che la memoria si consolida con il coinvolgimento attivo. Le nuove linee guida prescrivono esercizio fisico per gli anziani Le comunità «amiche» della demenza per superare lo stigma dell’AlzheimerNella giornata mondiale, associazioni e pazienti chiedono maggiore visibilità per i malati di Alzheimer. Ma i fondi per la loro assistenza sono limitati. Nessuna novità sul piano terapeutico Aumentano le malattie croniche e il divario Nord-Sud: ecco cosa dice il rapporto Osservasalute 2016Le due voci alla base dell'incremento dei costi per il Servizio Sanitario Nazionale. Quattro italiani su dieci seguono più terapie, al Sud è molto più alta la mortalità prematura sotto i 70 anni Una vita attiva fa bene anche al DnaIl movimento influenza positivamente la nostra salute, andando ad agire fin sul nostro Dna, rallentando i processi di invecchiamento. Come? Capirlo è l’obiettivo di Ivan di Mauro, biologo sostenuto dalla Fondazione Umberto Veronesi- Previsti gli interventi di Umberto Veronesi, dei rappresentanti del comitato scientifico Chiara Tonelli e Carlo Alberto Redi e dei ricercatori Marco Annoni e Ivan Di Mauro. Si parlerà di longevità e di riprogrammazione del corpo umanoLa Fondazione Veronesi partecipa a Wired Next Fest