infarto del miocardio

95 elementi
  1. Cuore più protetto con una dieta vegetariana o «pescetariana»
    MagazineCuore più protetto con una dieta vegetariana o «pescetariana»
    Confermati i benefici per la salute cardiovascolare. Rispetto agli onnivori, i vegetariani (e i consumatori di pesce) corrono meno rischi di sviluppare una cardiopatia ischemica
  2. Lo sport fa bene al cuore (anche se è un po’ malandato)
    MagazineLo sport fa bene al cuore (anche se è un po’ malandato)
    L'attività fisica moderata è una forma di prevenzione efficace anche per le persone che hanno avuto un problema cardiovascolare. Basta muoversi per (almeno) 150' a settimana
  3. Il microbioma alterato potrebbe essere un fattore di rischio per l’infarto
    MagazineIl microbioma alterato potrebbe essere un fattore di rischio per l’infarto
    La produzione di molecole proinfiammatorie da parte dei batteri tra le possibili cause. Se ciò fosse confermato si potrebbero ipotizzare terapie antibiotiche nelle persone maggiormente a rischio
  4. Miocardite: la diagnosi con la biopsia può salvare la vita
    MagazineMiocardite: la diagnosi con la biopsia può salvare la vita
    L'infiammazione acuta del cuore, nei giovani, può essere letale. L'esame istologico è dirimente per una corretta diagnosi delle forme più gravi. Ecco quando sospettarle
  5. Ictus e infarti più frequenti se si mangiano poca frutta e verdura
    MagazineIctus e infarti più frequenti se si mangiano poca frutta e verdura
    Il consumo insufficiente di frutta e verdura è responsabile ogni anno di oltre 2.8 milioni di decessi. Basterebbero due mele o tre ciotole di carote al giorno per proteggersi
  6. Malattie mentali: l’importanza di prendersi cura anche del corpo
    MagazineMalattie mentali: l’importanza di prendersi cura anche del corpo
    Chi ha una malattia mentale è spesso più esposto a patologie come diabete e problemi cardiovascolari. Fondamentale la prevenzione
  7. Il consumo di cibi pronti e i rischi per la salute cardiovascolare
    MagazineIl consumo di cibi pronti e i rischi per la salute cardiovascolare
    Giungono altre due «bocciature» per i cibi ultra-trasformati. Maggiori sono i consumi, più alto è il rischio di morte (in particolare per cause cardiovascolari)
  8. Il gene della longevità «agisce» proteggendo i vasi sanguigni
    MagazineIl gene della longevità «agisce» proteggendo i vasi sanguigni
    Il gene BPIFB4 sembra funzionare anche se trasferito in altri individui. La scoperta porta (anche) la firma di Elena Ciaglia, ricercatrice di Fondazione Umberto Veronesi