immunoterapia

226 elementi
  1. Melanoma: ora l’obiettivo è aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
    MagazineMelanoma: ora l’obiettivo è aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
    Se l'immunoterapia nel melanoma non sempre è efficace lo si deve anche a Siah2, una proteina che blocca il sistema immunitario. Eliminandola sarà possibile migliorare l'effetto delle cure
  2. Pazienti oncologici: un decesso su 10 avviene per «colpa» del cuore
    MagazinePazienti oncologici: un decesso su 10 avviene per «colpa» del cuore
    Le cure oncologiche, in alcuni casi, possono danneggiare il cuore. Ogni paziente dovrebbe essere visitato da un cardiologo prima, durante e dopo le terapie
  3. Nuovi strategie per il neuroblastoma ad alto rischio
    MagazineNuovi strategie per il neuroblastoma ad alto rischio
    I nuovi farmaci in grado di potenziare il sistema immunitario contro il tumore rappresentano una prospettiva interessante anche per i neuroblastomi ad alto rischio. La ricerca di Valeria Lucarini
  4. Melanoma: con l’immunoterapia si evita la recidiva
    MagazineMelanoma: con l’immunoterapia si evita la recidiva
    Un immunoterapico utilizzato per il melanoma ora potrà essere somministrato anche come terapia adiuvante per evitare le recidive. Il via da AIFA
  5. Tumore del polmone: disparità di accesso ai farmaci a bersaglio molecolare
    MagazineTumore del polmone: disparità di accesso ai farmaci a bersaglio molecolare
    I farmaci a bersaglio molecolare migliorano la sopravvivenza del tumore del polmone non a piccole cellule. Ma per somministrarli in maniera adeguata, occorre avere diagnosi più precise. Opportunità non ancora reale in tutti gli ospedali italiani
  6. Allison: «Immunoterapia per curare tutti i malati di cancro»
    MagazineAllison: «Immunoterapia per curare tutti i malati di cancro»
    Intervista con James Allison, Nobel 2018 per la medicina, intervenuto alla conferenza «The Healthcare to Come». L'obbiettivo è arrivare a frenare tutti i tipi di cancro
  7. Car-T: una prospettiva per curare anche le malattie del cuore?
    MagazineCar-T: una prospettiva per curare anche le malattie del cuore?
    Insufficienza cardiaca, si aprono nuove prospettive di cura con le Car-T. Nei topi fibrosi ridotta ricorrendo ai linfociti T ingegnerizzati in laboratorio
  8. Car-T: quando la medicina per i tumori è davvero personalizzata
    MagazineCar-T: quando la medicina per i tumori è davvero personalizzata
    Dei traguardi e degli obbiettivi della medicina di precisione nella lotta al cancro si parlerà nel convegno «The Healthcare to Come». Appuntamento a Milano il 16 ottobre