immunoterapia
226 elementi
Glioblastoma: primi passi con l’immunoterapia personalizzataUn vaccino terapeutico personalizzato contro il glioblastoma. L'immunoterapia comincia timidamente a dare i primi risultati nella cura di questo tumore. I risultati pubblicati su Nature «Grazie all’immunoterapia ho imparato a danzare col mio cancro»La storia di Cristina, che da cinque anni convive con un mesotelioma pleurico: «Sono ancora viva grazie all'immunoterapia. Spero di diventare un esempio per la scienza» La progressione del glioblastoma rallenta se si «affama» il tumoreL'utilizzo di un farmaco in grado di inibire l'angiogenesi in grado di dimezzare (in un anno) i tassi di mortalità dei pazienti colpiti da una recidiva del glioblastoma Car-T: l’efficacia nella leucemia linfoblastica acuta dura nel tempoI primi dati a lungo termine confermano le Car-T quali armi per combattere i tumori del sangue più difficili. I risultati presentati al congresso ASH Glioblastoma: si può curare con l’immunoterapia?I dubbi di una lettrice, il cui papà è affetto da un glioblastoma. In questo caso l'immunoterapia non ha ancora dato i risultati attesi, ma la ricerca prosegue Tumore al seno triplo negativo: l’immunoterapia funzionaImmunoterapia efficace nel tumore al seno triplo negativo metastatico. In associazione con la chemioterapia migliora la sopravvivenza. I dati presentati ad Esmo Perché l’immunoterapia contro il cancro vale un NobelTutti i farmaci immunoterapici sfruttano l'intuizione dei due Nobel. A loro il merito di aver scoperto il meccanismo con cui il tumore spegne la risposta immunitaria Il Nobel per la Medicina 2018 all’immunoterapia contro il cancroAd aggiudicarsi il Nobel per la Medicina James P. Allison e Tasuku Honjo, premiati per le ricerche sul «freno» che riesce a bloccare l'avanzata dei tumori, alla base dell'immunoterapia