immunoterapia

226 elementi
  1. Tumori in Italia: mille diagnosi al giorno ma si vive sempre di più
    MagazineTumori in Italia: mille diagnosi al giorno ma si vive sempre di più
    E' il tumore al seno il più diffuso in Italia. Sono 373 mila all'anno le diagnosi totali di cancro ma il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi
  2. Car-NK: la nuova immunoterapia che potrebbe far apparire già vecchie le Car-T
    MagazineCar-NK: la nuova immunoterapia che potrebbe far apparire già vecchie le Car-T
    Le Car-T stanno rivoluzionando la cura di alcuni tumori difficili da trattare. Non sempre però è possibile utilizzarle, anche per i pesanti effetti collaterali. Limiti che potrebbero essere superati utilizzando le Car-NK
  3. L’immunoterapia non sempre funziona contro il tumore del polmone
    MagazineL’immunoterapia non sempre funziona contro il tumore del polmone
    A rispondere meglio all'immunoterapia sono i linfociti T più giovani. La scoperta servirà a mettere a punto cellule in grado di migliorare la risposta ai tumori
  4. Melanoma: gli anticorpi di chi ce l’ha fatta per curare gli altri pazienti
    MagazineMelanoma: gli anticorpi di chi ce l’ha fatta per curare gli altri pazienti
    Fabio Nicolini vuole identificare gli anticorpi anti-melanoma dei pazienti che rispondono all’immunoterapia, per sviluppare nuovi farmaci utili a chi non ottiene giovamento dalle cure
  5. Rabdomiosarcoma: in futuro spazio all’immunoterapia?
    MagazineRabdomiosarcoma: in futuro spazio all’immunoterapia?
    Probabilmente sì, a patto di caratterizzare in maniera accurata ogni singolo caso di malattia. Anche la ricercatrice Giulia Bertolini al lavoro per fare luce sulla possibilità di curare il rabdomiosarcoma con l'immunoterapia
  6. Dai tumori si guarisce di più dove funzionano le reti oncologiche
    MagazineDai tumori si guarisce di più dove funzionano le reti oncologiche
    Per arginare i viaggi della speranza, occorre prendere in carico ogni paziente dal giorno della diagnosi. La soluzione sta nelle reti oncologiche
  7. Un recettore tra il sistema immunitario e il tumore del colon-retto
    MagazineUn recettore tra il sistema immunitario e il tumore del colon-retto
    Le interazioni tra tessuti e sistema immunitario sono regolate da un equilibrio che, se si spezza, può aprire la strada alla trasformazione maligna: la ricerca di Tiziana Schioppa
  8. Il ruolo dei neutrofili nella progressione dei sarcomi
    MagazineIl ruolo dei neutrofili nella progressione dei sarcomi
    Poco ancora si sa dei meccanismi alla base di questa classi di tumori rari: Andrea Ponzetta studia il ruolo del sistema immunitario. Perché conoscere di più vuol dire curare meglio