immunoterapia

226 elementi
  1. Farmaci e immunoterapia: una combinazione vincente nel glioma
    MagazineFarmaci e immunoterapia: una combinazione vincente nel glioma
    Combinare farmaci e immunoterapia, favorendo nuove prospettive per la cura del glioma diffuso intrinseco del ponte: la ricerca di Marsha Pellegrino
  2. Leucemie infantili: cure più efficaci con la radioterapia prima del trapianto
    MagazineLeucemie infantili: cure più efficaci con la radioterapia prima del trapianto
    Con il regime di condizionamento (chemioterapia e radioterapia) sopravvivenza post-trapianto superiore a quella garantita dalla chemioterapia
  3. «Cronicizzare» il tumore: una sfida anche per la mente
    L’esperto risponde«Cronicizzare» il tumore: una sfida anche per la mente
    Convivere con la malattia è una prospettiva concreta per un numero sempre più alto di pazienti. Ma «portarsi dentro» un tumore può mettere a dura prova la mente
  4. Un solare «sospeso» per le donne con un tumore al seno
    News dalla fondazioneUn solare «sospeso» per le donne con un tumore al seno
    Per ogni solare (Vichy o La Roche Posay) acquistato, uno sarà donato a Fondazione Umberto Veronesi. I prodotti raccolti saranno donati alle donne con un tumore al seno
  5. Tumore della vescica: chemio più efficace con l’immunoterapia
    MagazineTumore della vescica: chemio più efficace con l’immunoterapia
    La sopravvivenza dei pazienti con un tumore della vescica cresce trattandoli da subito con l'immunoterapia (Atezolizumab) assieme alla chemioterapia
  6. Curare il cancro: a che punto siamo?
    MagazineCurare il cancro: a che punto siamo?
    Cronicizzare la malattia, sviluppare terapie su misura, ridurre il rischio di recidiva. Le sfide presenti e future nella lotta al cancro. I 5 punti da ricordare dopo il congresso ASCO
  7. Tumore del colon con instabilità dei microsatelliti: l’immunoterapia funziona
    MagazineTumore del colon con instabilità dei microsatelliti: l’immunoterapia funziona
    In questa specifico gruppo di tumori del colon, l'utilizzo in prima linea dell'immunoterapia riduce del 40% il rischio di progressione della malattia o morte. Un risultato destinato a cambiare la pratica clinica. I risultati presentati al congresso ASCO di Chicago
  8. Non solo nemici: i virus anche «vettori» di cure contro il cancro
    L’esperto rispondeNon solo nemici: i virus anche «vettori» di cure contro il cancro
    I virus oncolitici sono pensati per provocare la distruzione delle cellule tumorali e stimolare la risposta immunitaria dell'ospite. L'obbiettivo è avere una soluzione più selettiva rispetto alla chemioterapia