immunoterapia
226 elementi
Melanoma: malattia cronica con immunoterapia e farmaci a bersaglio molecolareIl melanoma metastatico si trasforma in malattia cronica. Ora l'obbiettivo è individuare le migliori sequenze di farmaci da somministrare. I risultati presentati a ESMO Tumori cerebrali: le staminali che rendono più aggressivi i glioblastomiSorpresa: ci sono cellule staminali che paralizzano il sistema immunitario. Potrebbero spiegare perché spesso l'immunoterapia non funziona nel glioblastoma Tumore del polmone: malattia cronica con chemio e immunoterapiaAlcuni pazienti non riescono a rispondere efficacemente all'immunoterapia. Se però si "prepara il terreno" con la chemioterapia tutto cambia. I risultati presentati ad ASCO Tumore del polmone: curarlo con l’immunoterapia e i farmaci a bersaglio molecolareCronicizzare la malattia. Grazie a questi due approcci il tumore del polmone fa sempre meno paura Lag-3: il nuovo bersaglio per l’immunoterapia del melanomaCombinando più farmaci con bersagli differenti aumenta l'efficacia dell'immunoterapia. I risultati presentati al congresso ASCO Melanoma: chi e come può usare i farmaci immunoterapici?L'immunoterapia può essere impiegata in tutti i pazienti con un melanoma in stadio avanzato non operabile. Tempi e modalità di somministrazione possono però variare Immunoterapia meno efficace se il tumore dà metastasi al fegatoI risultati calano se si ricorre all'immunoterapia con un tumore già esteso al fegato. Combinare la radioterapia per una maggiore efficacia? Nuove strategie terapeutiche per il melanoma in fase avanzataCombinare immunoterapia e chemioterapia tradizionale potrebbe ampliare le possibilità di cura di melanomi a rischio di recidiva: la ricerca di Elena Boggio