immunoterapia
226 elementi
Un vaccino per la cura dell’osteosarcomaLa molecola CSPG4 come bersaglio per un futuro vaccino antitumorale per l'osteorascoma. Ecco la sfida della ricercatrice Federica Riccardo Covid-19 e tumore del polmone: come comportarsi?Le manifestazioni cliniche del tumore al polmone sono parzialmente sovrapponibili a quelle di Covid-19. Testare l'eventuale positività al virus il passo necessario prima delle cure Dall’immunoterapia speranze per il tumore al seno triplo negativoL'immunoterapia, abbinata alla chemioterapia in fase preoperatoria, migliora la sopravvivenza delle donne colpite da un tumore al seno triplo negativo in fase precoce Neuroblastoma: quali speranze dall’immunoterapia?L’immunoterapia ha mostrato un grande potenziale nella cura di alcuni tumori solidi. Migliorare la tecnica per colpire anche le neoplasie infantili è l’obiettivo di Francesca Romana Mariotti Tumori nei bambini: tutti i successi della ricerca in oncologia pediatricaLa cura dei tumori pediatrici è sempre più all'avanguardia. Dalla chemioterapia alle Car-T oggi si può guarire nell'80 per cento dei casi Immunoterapia e neuroblastoma: l’importanza dei “checkpoint immunitari”Gennaro Bruno, ricercatore finanziato da Fondazione Veronesi, sta studiando come il neuroblastoma riesce a sfuggire al sistema immunitario. Una ricerca necessaria per individuare nuove strategie di cura basate sull'immunoterapia Lotta al cancro: grazie alla ricerca cure sempre più efficaciSempre più armi a disposizione per combattere il cancro. Diagnosi precoce, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia stanno cambiando la cura dei tumori. Risultati possibili grazie alla ricerca scientifica. Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day Nella cura dei tumori l’Italia è tra le migliori d’EuropaIl rapporto State of Health in the EU parla chiaro: in Europa l'Italia è al top nella cura del cancro. A 5 anni dalla diagnosi il 63% dei connazionali è vivo. La media europea è del 57%