tumori pediatrici

134 elementi
  1. Cosa dire a un figlio se un suo amico si ammala di cancro?
    L’esperto rispondeCosa dire a un figlio se un suo amico si ammala di cancro?
    Genitori e insegnanti devono guidare il proprio figlio, quando un suo amico si ammala di cancro. Meglio dire la verità e favorire la vicinanza, compatibilmente con le condizioni del piccolo paziente
  2. Sarcoma di Ewing: la terapia segue il ritmo del nostro corpo
    MagazineSarcoma di Ewing: la terapia segue il ritmo del nostro corpo
    L’obiettivo di Ramona Palombo è valutare quale sia la migliore finestra temporale in cui somministrare le terapie per questo sarcoma pediatrico, per massimizzarne l’efficacia
  3. Perché nei tumori pediatrici occorrono protocolli di cura dedicati?
    L’esperto rispondePerché nei tumori pediatrici occorrono protocolli di cura dedicati?
    Le cure per i tumori nei bambini e negli adolescenti non sono uguali a quelle degli adulti. I protocolli dedicati hanno consentito di raggiungere risultati importanti
  4. «Psicologa o infermiera per aiutare i bimbi malati di cancro»
    Magazine«Psicologa o infermiera per aiutare i bimbi malati di cancro»
    Dopo aver superato la leucemia linfoblastica acuta, Sofia, 18 anni, ha un sogno: aiutare chi sta combattendo contro un tumore
  5. Il racconto di una mamma: «Così Frida ha battuto la leucemia»
    MagazineIl racconto di una mamma: «Così Frida ha battuto la leucemia»
    Valentina ricorda la leucemia linfoblastica acuta della sua unica figlia. «Ne parlo per ricordare chi non ce l'ha fatta e per dare speranza a chi si sta curando»
  6. La sfida di Diego: «Dopo la leucemia aiuto i ragazzi a godersi la vita»
    MagazineLa sfida di Diego: «Dopo la leucemia aiuto i ragazzi a godersi la vita»
    Diego Ghizzardi, 19 anni, nel 2014 si è ammalato di leucemia linfoblastica acuta. «La malattia mi ha reso una persona migliore. Ai miei coetanei dico: guai a sprecare la vita»
  7. Riparte #Fattivedere: nelle scuole si diffonde la cultura della prevenzione
    News dalla fondazioneRiparte #Fattivedere: nelle scuole si diffonde la cultura della prevenzione
    Dieci incontri in altrettante città per discutere di salute, prevenzione, diritti dei malati con gli studenti delle scuole secondarie. Il primo workshop cinematografico #fattivedere a Novara il 30 gennaio, chiusura a Como il 15 marzo
  8. Nano-anticorpi: una nuova arma contro la leucemia mieloide acuta pediatrica
    MagazineNano-anticorpi: una nuova arma contro la leucemia mieloide acuta pediatrica
    Mettere a punto anticorpi in grado di bloccare le proteine responsabili dello sviluppo e della progressione della leucemia mieloide acuta è l'obiettivo di Chiara Bruckmann