tumori pediatrici
132 elementi
Adolescenti: cosa resta dopo essersi ammalati di cancroLa ripresa dopo aver affrontato un tumore in adolescenza non è così semplice. L'importanza di «seguire» i ragazzi anche anni dopo la fine delle terapie Giovanna e il «suo» tumore: «Mi piaccio di più, dopo la malattia»Colpita da un sarcoma di Ewing, Giovanna ha fatto leva sugli studi in psicologia per superare le paure: «Non sono guarita, ma felice per com'è andata finora» Giada e Vito: «La nostra gioia? L’arrivo di un figlio dopo un tumore»Pietro, 4 mesi, è il figlio di Giada e Vito, due ragazzi ammalatisi di tumore durante l'infanzia e l'adolescenza. «Grazie a lui la malattia è il passato» Con #Fattivedere si torna a parlare di cancro con gli adolescentiNove incontri in altrettante città per discutere di salute, diritti dei malati e corretti stili di vita con gli studenti delle scuole secondarie. Prima tappa di #Fattivedere a Novara, il 28 gennaio Fondazione Mediolanum per la ricerca sui tumori pediatriciCon la campagna «Curiamo la ricerca», Fondazione Mediolanum ha raccolto i fondi con cui sarà sostenuta l'attività di due ricercatrici selezionate da Fondazione Umberto Veronesi Nuovi strategie per il neuroblastoma ad alto rischioI nuovi farmaci in grado di potenziare il sistema immunitario contro il tumore rappresentano una prospettiva interessante anche per i neuroblastomi ad alto rischio. La ricerca di Valeria Lucarini Un’analisi bioinformatica per i linfomi pediatriciI piccoli RNA prodotti dai linfomi sono uno degli strumenti usati dalle cellule tumorali per comunicare tra loro. Isolarli, studiarli e catalogarli è il compito di Enrico Gaffo Gliomi maligni: contro le recidive nuove speranze dal carboplatinoLe recidive dei gliomi sembrano rispondere al carboplatino, quando la chemioterapia non dà gli effetti sperati. Terapie mirate ancora lontane per i tumori cerebrali