tumore della prostata
123 elementi
Esiste una «pillola» per non ammalarsi di tumore della prostata?La chemioprevenzione è una strategia che non ha finora dimostrato di avere un impatto sulla mortalità per tumore della prostata Interferenti endocrini e tumori: che cosa sappiamo?Nelle aree con maggiore presenza di interferenti endocrini, alcuni tumori sono più frequenti. I dati non sono ancora definitivi, ma l'aumento del rischio è quasi certo Prostata: come non farsi «sfuggire» un tumore se si ha l’ipertrofiaLa terapia dell'ipertrofia prostatica con gli inibitori della 5-reduttasi può determinare un ritardo nella diagnosi del tumore della prostata. I consigli per una prevenzione «su misura» Che cos’è il «tumour flare» associato alla terapia ormonale?Il «tumour flare» è una temporanea crescita del tumore che si osserva dopo l’assunzione di farmaci impiegati nella terapia ormonale. Sintomi severi se la malattia è metastatica Bloccare la comunicazione che da il la al tumore della prostataIlaria Guerriero punta a studiare piccole vescicole prodotte dalle cellule di cancro prostatico che, trasportando una proteina pro-tumorale, potrebbero indurre lo sviluppo della malattia La «doppia faccia» del testosterone nel tumore della prostataÈ un «nemico» per i pazienti con un tumore della prostata ad alto rischio di progressione. Ma il testosterone, nei casi meno gravi, potrebbe ritardare le recidive e migliorare la salute sessuale Tumore della prostata: cos’è la chirurgia «nerve-sparing»?La tecnica chirurgica permette di asportare la prostata risparmiando i fasci di nervi responsabili dell’erezione. Ma l'intervento è complesso e può non essere radicale «Attaccare» il tumore della prostata nel suo habitatIl microambiente che circonda il tumore prostatico modula il sistema immunitario e regola la progressione della malattia: lo studio di Giuseppina Comito indaga questo legame