speciale coronavirus

124 elementi
  1. Che fine ha fatto Covid-19?
    MagazineChe fine ha fatto Covid-19?
    Il virus non è affatto scomparso e continua a causare decessi ma l'impatto si è fatto minore grazie all'immunità acquisita nel tempo. Fondamentale programmare la campagna vaccinale nelle categorie a rischio
  2. L’OMS dichiara la fine dell’emergenza pandemia Covid-19
    MagazineL’OMS dichiara la fine dell’emergenza pandemia Covid-19
    L'emergenza si conclude dopo tre anni. Grazie alle vaccinazioni sono state salvate, solo in Europa, oltre un milione di vite. Il virus rimarrà con noi ma abbiamo tutti gli strumenti per gestirlo come facciamo con l'influenza
  3. Vaccini per Covid-19: la prospettiva di un richiamo annuale
    MagazineVaccini per Covid-19: la prospettiva di un richiamo annuale
    Il virus non sparirà ma si avvia verso una stagionalizzazione. Per questo motivo, soprattutto negli anziani, la gestione sarà simile a ciò che accade con l'influenza con un richiamo annuale
  4. Covid-19 in gravidanza aumenta i rischi per mamma
    MagazineCovid-19 in gravidanza aumenta i rischi per mamma
    L'infezione da Sars-Cov-2 durante la gravidanza aumenta le probabilità di complicanze. Una conferma ulteriore della necessità di proteggersi attraverso la vaccinazione
  5. Long-Covid: quali sono gli effetti a livello cerebrale?
    MagazineLong-Covid: quali sono gli effetti a livello cerebrale?
    Il virus, in rari casi, può portare a complicanze a livello del cervello. Fortunatamente il recupero avviene nella maggior parte delle volte. Fondamentale il monitoraggio a lungo termine
  6. Tre anni di Covid-19: passato, presente e futuro della pandemia
    MagazineTre anni di Covid-19: passato, presente e futuro della pandemia
    A tre anni dall'inizio della pandemia, vaccini e antivirali hanno reso gestibile Covid-19. Ma il virus non è affatto scomparso
  7. Covid-19: i vaccini riducono la carica virale e ostacolano la circolazione
    MagazineCovid-19: i vaccini riducono la carica virale e ostacolano la circolazione
    In caso di infezione i vaccinati che hanno effettuato il richiamo si liberano prima del virus. In questo modo il periodo di infettività è ridotto. I risultati pubblicati su Nature Reviews Microbiology
  8. Cure per Covid-19: antinfiammatori o antivirali?
    MagazineCure per Covid-19: antinfiammatori o antivirali?
    Gli antinfiammatori riducono i sintomi. Gli antivirali bloccano la replicazione del virus e abbattono le probabilità di ricovero e decesso. Entrambi i tipi di farmaci sono da utilizzare secondo tempi e modalità ben precise