ricerca coronavirus

61 elementi
  1. Bambini e Covid-19: meno recettori ACE2 nel naso
    MagazineBambini e Covid-19: meno recettori ACE2 nel naso
    Una ridotta espressione di recettori ACE2 nell'epitelio del naso potrebbe spiegare perché i bambini sono meno colpiti da Covid-19. Per ora dati preliminari
  2. Covid-19, Sars e raffreddore: anticorpi in comune?
    L’esperto rispondeCovid-19, Sars e raffreddore: anticorpi in comune?
    Persone mai positive per Covid-19 possiedono anticorpi capaci di riconoscere Sars-Cov-2. Ciò potrebbe spiegare la grande differenza su come gli individui rispondono al nuovo coronavirus. Intanto arrivano buone notizie sul fronte vaccino
  3. Covid-19: i progressi della ricerca su farmaci e immunità
    L’esperto rispondeCovid-19: i progressi della ricerca su farmaci e immunità
    Spegnere l'infiammazione e inibire la crescita del virus. Piccoli passi avanti sul fronte dei farmaci in sperimentazione. Non solo, ora sappiamo che i guariti sviluppano anticorpi
  4. Coronavirus, ACE2 a due facce: e se proteggesse donne e bambini?
    MagazineCoronavirus, ACE2 a due facce: e se proteggesse donne e bambini?
    ACE2 è la «porta» d'accesso per il virus, ma anche un possibile «alleato» nella forma solubile. L'ipotesi di Elena Ciaglia, sostenuta da Fondazione Veronesi
  5. Covid-19: quali farmaci utilizzare?
    L’esperto rispondeCovid-19: quali farmaci utilizzare?
    Antivirali e plasma dei pazienti le terapie sperimentate nei casi più gravi. Ma ora serve un protocollo di cure domiciliari per evitare l'evoluzione della malattia
  6. Dal plasma dei guariti una possibile cura per Covid-19
    L’esperto rispondeDal plasma dei guariti una possibile cura per Covid-19
    Somministrando il plasma dei guariti nei pazienti affetti da Covid-19, la carica virale e i sintomi si riducono in pochi giorni. Prosegue la sperimentazione in quattro ospedali della Lombardia
  7. Covid-19: la riabilitazione di cui ha bisogno chi supera la malattia
    MagazineCovid-19: la riabilitazione di cui ha bisogno chi supera la malattia
    Il doppio tampone sancisce la fine della fase acuta della malattia da Sars-CoV-2. Ma per un recupero completo, nella maggior parte dei casi, occorrono diversi mesi
  8. Test sierologici per coronavirus: cosa sono e a cosa servono
    L’esperto rispondeTest sierologici per coronavirus: cosa sono e a cosa servono
    La ricerca degli anticorpi con i test sierologici è utile per capire chi realmente è entrato in contatto con il coronavirus, premessa per poter pianificare le prossime fasi