ricerca coronavirus

61 elementi
  1. Anche l’inquinamento ha contribuito alla diffusione del Covid
    MagazineAnche l’inquinamento ha contribuito alla diffusione del Covid
    I dati di uno studio nazionale rilevano un nesso fra l'incidenza di infezioni da Sars-CoV-2 e l'esposizione all'inquinamento dell'aria
  2. Vaccino spray: il futuro della lotta a Covid-19
    MagazineVaccino spray: il futuro della lotta a Covid-19
    La somministrazione del vaccino sotto forma di spray potrebbe ridurre drasticamente la circolazione del virus. Già 8 quelli in fase di sperimentazione nell'uomo
  3. Paxlovid: l’OMS raccomanda l’uso dell’antivirale per Covid-19
    MagazinePaxlovid: l’OMS raccomanda l’uso dell’antivirale per Covid-19
    Prescrivibile dal medico di famiglia, l'utilizzo di paxlovid deve avvenire entro 5 giorni dalla positività. Grazie all'antivirale si riduce dell'89% il rischio di progressione di Covid-19 in forma severa
  4. Anticorpi monoclonali: utili come profilassi contro Covid-19
    MagazineAnticorpi monoclonali: utili come profilassi contro Covid-19
    Non solo vaccini. Nelle persone immunocompromesse o ad elevato rischio di contrarre la malattia, l'utilizzo preventivo di Evusheld (Tixagevimab–Cilgavimab) è risultato efficace nell'evitare Covid-19. Già possibile riceverli in Italia
  5. Anosmia da Covid: così si può recuperare l’olfatto
    MagazineAnosmia da Covid: così si può recuperare l’olfatto
    La perdita di gusto e olfatto ha sorpreso molti colpiti da Covid-19. Si studia per capire meglio la malattia e per aiutare a risentire sapori e profumi
  6. Covid-19: l’infezione è anche questione di genetica
    MagazineCovid-19: l’infezione è anche questione di genetica
    La risposta al virus dipende da molti fattori. In alcuni casi la genetica può proteggere dall'infezione
  7. Cani addestrati capaci di riconoscere i positivi al Covid-19
    MagazineCani addestrati capaci di riconoscere i positivi al Covid-19
    Nello studio "C19-screendog", coordinato dall'Università Politecnica delle Marche, cani preparati riescono a fiutare la presenza del virus del Covid-19
  8. Monoclonali: profilassi possibile per gli immunocompromessi
    MagazineMonoclonali: profilassi possibile per gli immunocompromessi
    Approvata da AIFA la combinazione tixagevimab e cilgavimab come profilassi pre-esposizione. Negli individui immunocompromessi calo dell'83% del rischio di sviluppare Covid-19 in forma sintomatica