psiconcologia

80 elementi
  1. Confrontarsi con il rischio di morire e l’incertezza del futuro dopo una diagnosi di tumore
    Educazione alla SaluteConfrontarsi con il rischio di morire e l’incertezza del futuro dopo una diagnosi di tumore
  2. Ho il cancro, come ne parlo con amici e parenti?
    Educazione alla SaluteHo il cancro, come ne parlo con amici e parenti?
  3. Come affrontare la diagnosi di tumore
    Educazione alla SaluteCome affrontare la diagnosi di tumore
  4. Educazione alla SalutePsiconcologia
  5. Caregivers: quando la salute degli altri condiziona la propria
    MagazineCaregivers: quando la salute degli altri condiziona la propria
    Le cure a lungo termine influenzano negativamente il benessere psicofisico dei caregiver. Ecco perché sono necessarie strategie per prevenire il burnout e migliorare la qualità di vita
  6. Tumori, in Italia meno assistenza e più costi per i pazienti
    MagazineTumori, in Italia meno assistenza e più costi per i pazienti
    Posti letto in calo mentre aumentano i pazienti e le spese a carico dei malati. Circa 80 mila decessi sono legati a fattori di rischio modificabili ma gli investimenti in prevenzione restano insufficienti. L'allarme di AIOM
  7. L’importanza della salute sessuale nel paziente oncologico
    MagazineL’importanza della salute sessuale nel paziente oncologico
    Un argomento ancora oggi difficile da trattare per personale sanitario e pazienti. Per le minoranze di genere le difficoltà sono ancora maggiori
  8. Le ferite psichiche degli ex pazienti bambini
    MagazineLe ferite psichiche degli ex pazienti bambini
    Un'analisi di 52 studi rileva il rischio di disturbi psichici in chi ha avuto un tumore da bambino o adolescente. Importante curare la salute mentale, anche dopo la guarigione