psiconcologia
80 elementi
Resilienza: come potenziarla dopo una diagnosi di cancro?Reagire a una diagnosi di cancro dipende soltanto in parte dal carattere. Seguendo alcuni consigli, tutti possono provare a migliorare la propria resilienza Come accettare un corpo che cambia dopo una diagnosi di cancro?La nostra immagine contribuisce a determinare autostima e reputazione. Dopo aver avuto un tumore, occorre trovare un nuovo equilibrio con il proprio corpo «Ho un tumore: devo parlarne o no con gli insegnanti di mio figlio?»Risposta affermativa: dire agli insegnanti che uno dei genitori si è ammalato di cancro è utile a monitorare un eventuale stato di malessere del bambino «Ho appena saputo di avere un tumore: devo dirlo o no a mio figlio?»Essere onesti e aperti con i bambini è la scelta migliore: anche quando c'è da comunicare loro che un genitore si è ammalato di cancro Dopo il cancro ci si può sentire anche più «forti» di prima?Una volta superato un tumore, molte persone segnalano un miglioramento nella capacità di relazionarsi con gli altri. Così il cancro può far crescere l'amore per la vita «Cronicizzare» il tumore: una sfida anche per la menteConvivere con la malattia è una prospettiva concreta per un numero sempre più alto di pazienti. Ma «portarsi dentro» un tumore può mettere a dura prova la mente Dolore oncologico: in che modo influenza la salute mentale?I pazienti oncologici che soffrono di dolore (50-90 per cento del totale) sono più spesso vittime di depressione, ansia e paura. Come e quando intervenire Quali sono gli effetti del cancro sui caregiver?Essere al fianco di una persona malata di cancro determina l'alternanza di momenti di serenità e di sconforto. Stanchezza e disturbi del sonno spesso presenti tra i caregiver