• La Fondazione
      La Fondazione
    • Chi siamo
    • Il Fondatore
    • La mission
    • La nostra Storia
    • Bilancio
    • Delegazioni
    • Comitati
  • Ricerca sui Tumori
      Ricerca sui Tumori
    • La nostra ricerca
        La nostra ricerca
      • I nostri ricercatori
      • Progetti di ricerca
      • Protocolli di cura e registri clinici
      • Piattaforme di ricerca e cura
  • Educazione alla Salute
      Educazione alla Salute
    • Conosci
        Conosci
      • Guida ai Tumori
      • Glossario
    • Previeni
        Previeni
      • Vivere sano
      • Controlli
    • Cura
        Cura
      • Terapie
  • Etica e diritti
      Etica e diritti
    • Contro il fumo
  • Partecipa
      Partecipa
    • Campagne
        Campagne
      • Pink Ambassador
    • Eventi
        Eventi
      • Pomodoro per la ricerca
      • Tutti gli eventi
    • Per le scuole
  • Sostienici
      Sostienici
    • Dona online
        Dona online
      • Fai una donazione
      • Donazione in memoria
      • Fai una donazione regolare
    • Altri modi per donare
        Altri modi per donare
      • Lasciti
      • 5×1000
      • Aziende
  • Magazine
      Magazine
    • Magazine
        Magazine
      • Oncologia
      • Fumo
      • Alimentazione
      • Neuroscienze
      • Pediatria
      • Cardiologia
      • Ginecologia
    • Temi
        Temi
      • Tumore al seno
      • Depressione
      • Dieta mediterranea
      • Gravidanza
      • Prevenzione
    • Altro
        Altro
      • Storie
      • News dalla Fondazione
      • L’esperto risponde
      • Redazione
  • Diventa pink ambassador
  • Fai una donazione
Accedi

medicina di genere

54 elementi
  1. Le donne più a rischio d’infarto
    MagazineLe donne più a rischio d’infarto
    Che l’uomo sia la vittima maggiore delle malattie coronariche è un pregiudizio.
  2. Nell’amore palpita il cervello, non il cuore
    MagazineNell’amore palpita il cervello, non il cuore
    Uno psichiatra indaga l’attrazione tra i sessi spaziando dai circuiti cerebrali alla “scienza del bacio” dei feromoni. E contro la banalizzazione ci vuole un soffio di poesia
  3. L’infarto nelle donne è spesso silenzioso
    MagazineL’infarto nelle donne è spesso silenzioso
    Soprattutto in età giovanile la donna non manifesta il dolore al petto caratteristico di un infarto. La conseguenza: un ritardo nella diagnosi
  4. Finalmente le donne vengono curate perché donne
    MagazineFinalmente le donne vengono curate perché donne
    Finora farmaci ed esami sono sempre stati studiati sull’uomo e per l’uomo. Una medicina di genere maschile, quindi. Ma l’infarto al femminile ha sintomi diversi, le malattie coronariche sono in aumento solo tra le donne, le diabetiche ricevono meno terapie dei maschi
  5. LGB e minoranze sessuali: con il coming out la salute migliora
    MagazineLGB e minoranze sessuali: con il coming out la salute migliora
    Una ricerca canadese mostra che per le persone LGB il coming out ha un effetto protettivo sulla salute fisica e mentale
  6. Non diamo alle donne farmaci studiati su uomini
    MagazineNon diamo alle donne farmaci studiati su uomini
    A Bruxelles il primo Summit europeo della medicina ”di genere”. Corpo femminile e corpo maschile non sono uguali, basta dunque con diagnosi e cure nate da una sperimentazione solo su maschi
pagination.from49-pagination.to 54of541234567
Condividiamo conoscenza per diffondere consapevolezza.
  • Conosci la fondazione
  • La Fondazione
  • Ricerca sui Tumori
  • Educazione alla Salute
  • Etica e diritti
  • Magazine e news
  • Come aiutarci
  • Fai una donazione
  • Dona in memoria
  • Lasciti
  • 5×1000
  • Aziende
  • Risorse
  • Faq
  • Materiali e approfondimenti
  • Benefici fiscali
  • Contatti

© Fondazione Umberto Veronesi ETS

Codice fiscale 97298700150

Via Solferino 19, 20121 Milano

Tel. 02 76018187

Email info@fondazioneveronesi.it

Seguici su

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Web Agency
Questo sito rispetta i principi dell’ecosostenibilità.