medicina di genere

54 elementi
  1. Medicina di genere: i cambiamenti lenti della ricerca sui farmaci
    MagazineMedicina di genere: i cambiamenti lenti della ricerca sui farmaci
    In che modo la medicina di genere ci porterà a cure e prevenzione migliori? Ne parliamo con Flavia Franconi, una delle massime esperte in Italia.
  2. Pochi screening per le persone transgender
    MagazinePochi screening per le persone transgender
    Medici preparati, percorsi inclusivi, lotta a disinformazione e pregiudizi: da qui passa una salute migliore per le persone transgender. Intervista a Matteo Marconi (ISS)
  3. Cervello e differenze di genere: siamo così “diversi”?
    MagazineCervello e differenze di genere: siamo così “diversi”?
    In occasione della prossima edizione di Science for Peace and Health dell'11 novembre, la professoressa Michela Matteoli racconta lo stato della ricerca nelle neuroscienze a partire dalle differenze di genere
  4. Popolazione transgender: serve più prevenzione
    MagazinePopolazione transgender: serve più prevenzione
    Come stanno le persone transgender in Italia? Uno studio ISS rileva i punti critici (dagli screening al movimento) e indica la soluzione: l'inclusione
  5. Infarto: ecco i fattori di rischio per le donne giovani
    MagazineInfarto: ecco i fattori di rischio per le donne giovani
    Sotto i 55 anni ci sono fattori di rischio differenti per uomini e donne. Per lei pesano di più diabete, depressione, fumo e reddito
  6. L’ictus giovanile colpisce le donne più degli uomini
    MagazineL’ictus giovanile colpisce le donne più degli uomini
    Il rischio di ictus giovanile entro i 35 anni è del 44 per cento superiore nelle donne rispetto ai coetanei. Non ancora chiari i motivi. Gli ormoni guidano la partita?
  7. Alcol e stress: quando il genere conta
    MagazineAlcol e stress: quando il genere conta
    Nella spinta a bere troppo alcol, le donne paiono più sensibili allo stress sociale rispetto agli uomini
  8. Sperimentazione e medicina di genere: nei trial 8 su 10 sono uomini
    MagazineSperimentazione e medicina di genere: nei trial 8 su 10 sono uomini
    Farmaci e terapie destinati a uomini e donne ma sperimentati per l’80% su maschi. Solo la metà degli studi clinici considera le peculiarità di genere e uno su tre riporta dati adeguati. E con gli studi sulla COVID-19 non si sono fatti molti progressi