medicina di genere
54 elementi
Antidepressivi sicuri (e quasi sempre efficaci)Una revisione di studi conferma il profilo di sicurezza degli antidepressivi. «Non ci sono motivi per non assumerli, quando necessari». Maggiori cautele con gli adolescenti Tetano: maglia nera all’Italia. Attenzione soprattutto agli anzianiIl tetano rimane una malattia rara: 82 i casi in Europa nel 2017 (33 in Italia). Ma le conseguenze possono essere gravissime, soprattutto negli over 65 Differenze di genere e autismo: un possibile ruolo dell’ossitocinaValentina Gigliucci studia il ruolo dell’ossitocina per spiegare le differenze di genere nell’autismo: il suo obiettivo è sviluppare trattamenti terapeutici più mirati I 7 segnali della depressione maschileNegli uomini la depressione a volte è mascherata. Ecco come riconoscere i comportamenti tipici. Oltre alle terapie ci sono strategie utili da adottare Fumo e donne: anche il tabacco fra i fattori di rischio per il tumore al senoAl fumo, attivo e passivo, si lega oltre il 4 per cento delle morti per tumore al seno in Italia. I dati dello studio che ha vinto il primo Premio Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca su fumo e donne Cresce la spesa per i farmaci: «bruciati» quasi 30 miliardiLa spesa per i farmaci, in Italia, continua a crescere. Nel 2017 spesi 29,8 miliardi: di cui tre quarti interamente rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale Alzheimer: disfunzioni dei mitocondri e differenze di genereStudiando gli organelli produttori di energia nelle cellule, Dario Brunetti vuole chiarire l’origine delle differenze tra uomini e donne nell’Alzheimer, e se un’integrazione dietetica possa essere d’aiuto Fumo e donne: un premio per sostenere la ricercaLa Fondazione Veronesi e la Società Italiana di Tabaccologia lanciano la prima edizione del premio destinato ai ricercatori. Obiettivo: incentivare la lotta al fumo nel genere femminile