medicina di genere
54 elementi
Il long Covid colpisce di più le donnePiù alto il rischio di sequele dopo il Covid nelle donne. Oltre al genere contano anche età, gravidanza e stato menopausale Il dolore è diverso tra uomini e donneEmergono differenze fra i sessi nei modi con cui si produce e si estingue la sofferenza. La conoscenza di questi meccanismi può portare a terapie più efficaci Autismo, schizofrenia e disturbo bipolare: donne più protetteNelle donne occorre un "peso genetico" maggiore per la comparsa dei sintomi in questi disturbi. La distanza tra i sessi è maggiore nell’autismo. Lo studio porta avanti la “medicina di precisione” per diagnosi e cure più personalizzate Differenze di genere, fondamentale considerarle in medicinaLo studio su "The Lancet Public Health rivela forti differenze tra donne e uomini nelle principali cause di malattia, sottolineando la necessità di approcci sanitari attenti al genere Malattie autoimmuni: perché le donne sono più colpite?Una molecola chiamata "Xist" sembra essere una dei maggiori responsabili dell’insorgenza delle malattie autoimmuni. Ma le evidenze sono ancora deboli Medicina di genere: dalla teoria alla pratica clinicaLa medicina di Genere nel nostro paese è una disciplina ancora nuova e inesplorata, c’è molto da fare per introdurla nella pratica clinica, nella prevenzione e nella ricerca. Dall’ISS arrivano importanti indicazioni Queste le peculiarità dell’infarto nelle giovani donneRilevate differenze fra uomini e donne nei risultati delle cure e nei fattori di rischio: importante insistere sulla prevenzione Servono centri cardiologici specifici per donne?Uno studio canadese sostiene l'utilità dei centri cardiologici per donne. Giovannella Baggio: "Più che ospedali ad hoc, servono medici preparati sulle differenze di genere"