immunoterapia

226 elementi
  1. Melanoma: approvata la prima terapia cellulare con i TILs
    MagazineMelanoma: approvata la prima terapia cellulare con i TILs
    I linfociti estratti dal tumore vengono moltiplicati in laboratorio e poi iniettati nel malato. Così è possibile controllare la malattia in quei pazienti che non rispondono all'immunoterapia
  2. Tumore del rene: l’immunoterapia riduce le recidive
    MagazineTumore del rene: l’immunoterapia riduce le recidive
    Somministrato dopo l'intervento, pembrolizumab riduce il rischio che la malattia si ripresenti. I risultati presentati ad ASCO Genitourinary Cancers Symposium
  3. Immunoterapia: attività fisica per migliorarne l’efficacia
    MagazineImmunoterapia: attività fisica per migliorarne l’efficacia
    Tenersi in forma con il movimento riduce gli effetti collaterali e può migliorare l'efficacia delle cure con immunoterapia
  4. I trials clinici del 2024 che cambieranno l’oncologia
    MagazineI trials clinici del 2024 che cambieranno l’oncologia
    Diagnosi precoce nel tumore del polmone, miglioramento delle terapie per il melanoma e anticorpi coniugati capaci di arrivare al cervello. I migliori trial clinici 2024 in oncologia selezionati da Nature Medicine
  5. Tumore della vescica: curarlo con un virus?
    MagazineTumore della vescica: curarlo con un virus?
    I virus oncolitici, per anni testati con scarso successo, stanno tornando in auge grazie ad una miglior comprensione del loro meccanismo d'azione. Il caso di cretostimogene grenadenorepvec
  6. Farmaci anticancro: troppo lunghi i tempi di accesso
    MagazineFarmaci anticancro: troppo lunghi i tempi di accesso
    Dall'approvazione europea a quella italiana passa mediamente oltre un anno. Un lasso di tempo troppo lungo che impatta negativamente sulla vita dei pazienti. L'appello degli oncologi italiani al congresso nazionale AIOM
  7. Car-T: passato, presente e futuro nelle intuizioni di Carl H. June
    MagazineCar-T: passato, presente e futuro nelle intuizioni di Carl H. June
    Le Car-T rappresentano la forma più avanzata di terapie anticancro. Il loro sviluppo parte da lontano grazie a Carl H. June, premiato con il "Lombardia è Ricerca" 2023 in occasione della giornata in memoria di Umberto Veronesi.
  8. Tumore del pancreas: controllarlo spegnendo l’infiammazione
    MagazineTumore del pancreas: controllarlo spegnendo l’infiammazione
    Interrompere l'interazione anomala tra il sistema immunitario e il pancreas potrebbe essere la chiave per prevenire e controllare il tumore. Una ricerca tutta italiana pubblicata su Nature