immunoterapia

226 elementi
  1. Tumore al seno triplo negativo: nuova immunoterapia all’orizzonte?
    MagazineTumore al seno triplo negativo: nuova immunoterapia all’orizzonte?
    Agire su un doppio bersaglio. Dopo le sperimentazioni nel tumore del polmone è la volta del triplo negativo. I promettenti risultati presentati a SABCS
  2. Tumore del colon-retto: qual è il ruolo del microbiota?
    MagazineTumore del colon-retto: qual è il ruolo del microbiota?
    Alcuni microrganismi possono aumentare il rischio secernendo molecole tossiche. Decodificato il meccanismo con cui avviene. Lo studio pubblicato su Nature
  3. L’infiammazione è il “carburante” del cancro
    MagazineL’infiammazione è il “carburante” del cancro
    L'infiammazione è un fattore cruciale nella crescita tumorale. Un legame chiarito grazie agli studi del professor Alberto Mantovani, vincitore del premio Lombardia è Ricerca
  4. Proteine su misura: così il Nobel per la chimica cambia la medicina
    MagazineProteine su misura: così il Nobel per la chimica cambia la medicina
    Poter prevedere, visualizzare e creare nuove proteine ha portato ad un'accelerazione nello sviluppo di nuovi farmaci. Un successo possibile grazie a software e modelli di AI messi a punto dai Nobel per la chimica 2024
  5. Il melanoma metastatico si può curare: 10 anni di successi
    MagazineIl melanoma metastatico si può curare: 10 anni di successi
    Metà dei pazienti trattati con la miglior combinazione di farmaci immunoterapici è viva a 10 anni di distanza. Buone notizie anche per i casi resistenti. Le novità presentate ad ESMO
  6. Tumore della vescica muscolo invasivo: i benefici dell’immunoterapia
    MagazineTumore della vescica muscolo invasivo: i benefici dell’immunoterapia
    Aggiungere l'immunoterapia prima e dopo la chirurgia aumenta enormemente le possibilità di cura. I risultati presentati ad ESMO
  7. Tumore della cervice uterina: curarlo con l’immunoterapia
    MagazineTumore della cervice uterina: curarlo con l’immunoterapia
    Nelle forme localmente avanzate l'utilizzo dell'immunoterapia in associazione a chemio e radioterapia permette di migliorare la sopravvivenza. In alcuni casi si può parlare anche di guarigione. I risultati presentati ad ESMO
  8. Farmaci innovativi anticancro: quando l’attesa è troppa
    MagazineFarmaci innovativi anticancro: quando l’attesa è troppa
    I tempi dall'approvazione a livello Europeo all'effettiva disponibilità possono essere ancora ridotti. La troppa burocrazia è un freno anche alla ricerca. L'appello di AIOM al congresso ESMO