immunoterapia
226 elementi
Vaccini a mRNA: utili anche per la cura dei tumoriSempre più sperimentazioni in corso per valutare l'efficacia dei vaccini a mRNA a scopo terapeutico. Positivi i risultati per i tumori causati da HPV e nel melanoma World Cancer Day: la ricerca salva la vitaLa quota di persone guarite o che convivono con la malattia aumenta nel tempo. Il merito è di terapie sempre più efficaci e diagnosi precoce. Le differenze socio-economiche incidono però sulla maggiore probabilità di ammalarsi e morire di cancro Tumore al colon: quando la chemioterapia non serveCon un test del sangue, in determinate condizioni e in presenza di particolari cellule del sistema immunitario, la chemioterapia post intervento potrebbe essere evitata Ricerca sul cancro: l’importanza degli investimenti non-profitLa ricerca indipendente migliora la qualità e le prospettive di vita del malato oncologico. In Italia i fondi sono ancora troppo scarsi Melanoma: TILs e vaccini a mRNA per le forme più difficiliLinfociti "personalizzati" e vaccini come mRNA-4157/V940 per migliorare la risposta immunitaria. Queste le strategie per migliorare la cura del melanoma Tumore del fegato: così miglioriamo le cure con l’immunoterapiaPrevedere se le cure saranno efficaci e aumentare le probabilità di successo. Così cambieranno le terapie per il tumore del fegato grazie a due importanti studi italiani dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Tumori gastrointestinali, cosa cambia con l’immunoncologia?Per trattare i tumori gastrointestinali, anche in fase avanzata, la chemioterapia non è più l’unica alternativa: in combinazione con l’immunoterapia le opportunità terapeutiche aumentano Cart-T e Crispr: la cura personalizzata contro il cancroUtilizzando la tecnica Crispr è possibile ottenere Car-T sempre più precise. Ma per avere cure su misura occorrerà attendere ancora molto tempo. Potenzialità e limiti di queste nuove cure anticancro