immunoterapia
226 elementi
Anticorpi “biadesivi” contro il tumore al seno triplo negativoI tumori al seno triplo negativi non hanno una terapia dedicata, ma gli anticorpi bispecifici potrebbero rappresentare una svolta innovativa: la ricerca di Giovanna Talarico Tumore del polmone: nuova immunoterapia all’orizzonte?Ivonescimab, un anticorpo bispecifico, si è dimostrato migliore nel controllare la malattia rispetto all'immunoterapia standard. I risultati presentati al World Conference on Lung Cancer Tumore del polmone: a cosa serve il vaccino a mRNA?Aumentano le sperimentazioni di vaccini terapeutici a mRNA contro il cancro. Dopo il melanoma è l'ora del polmone. Il punto della situazione Immunoterapia più efficace con gli inibitori di JAK?La combinazione si è dimostrata utile nel migliorare la risposta alle terapie nei casi di tumore del polmone e linfoma di Hodgkin. I risultati pubblicati su Science Tumore del rene: immunoterapia più efficace con i probiotici?Nella malattia metastatica l'aggiunta di probiotici si è dimostrata utile nel migliorare la risposta alla terapia combinata con nivolumab e cabozantinib. I risultati pubblicati su Nature Medicine Tumore del colon-retto: davvero si guarisce con l’immunoterapia?L'immunoterapia è efficace in quel 10-15% di casi localizzati e con difetti dMMR. Una piccola quota rispetto al totale delle diagnosi ma può essere usata anche nei casi metastatici Melanoma: sì all’immunoterapia prima della rimozione chirurgicaL'utilizzo prima e dopo la chirurgia riduce enormemente il rischio di recidiva nei casi operabili di melanoma metastatico in fase III. Lo studio presentato ad ASCO Un’arma in più contro il cancro: i vaccini a mRNAMelanoma, tumori testa-collo e tumore del pancreas. I vaccini a mRNA, usati in modalità adiuvante, possono prevenire le recidive. I risultati presentati al congresso dell'AACR