ictus cerebrale

58 elementi
  1. Cinque consigli per ridurre il consumo di sale
    MagazineCinque consigli per ridurre il consumo di sale
    I consigli nella settimana mondiale mirata a ridurre i consumi di sale. Così si riducono i valori della pressione e il rischio di infarto e ictus
  2. Aspirina: quale ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari?
    L’esperto rispondeAspirina: quale ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari?
    La prevenzione cardiovascolare è una storia di successo, di cui l’aspirina è stata protagonista. Ma è giusto utilizzarla anche per la prevenzione primaria?
  3. Emorragia cerebrale: come intervenire?
    L’esperto rispondeEmorragia cerebrale: come intervenire?
    Due le opportunità: la chirurgia endovascolare e la neurochirurgia. La scelta dipende dalla sintomatologia del paziente e dall'estensione dell'emorragia cerebrale
  4. Emorragia cerebrale: i sintomi a cui prestare attenzione
    L’esperto rispondeEmorragia cerebrale: i sintomi a cui prestare attenzione
    Mal di testa lancinante, nausea, vomito, difficoltà linguistiche e motorie possono comparire in maniera improvvisa in una persona colpita da un'emorragia cerebrale
  5. La salute si protegge con più frutta e verdura nella dieta
    MagazineLa salute si protegge con più frutta e verdura nella dieta
    Confermati i benefici, anche con quantità inferiori rispetto a quelle indicate finora. La prevenzione inizia a partire dal consumo di 3-4 porzioni quotidiane di frutta, verdura e legumi
  6. Si allarga la finestra temporale per intervenire contro l’ictus
    MagazineSi allarga la finestra temporale per intervenire contro l’ictus
    Ci sono pazienti su cui un intervento è efficace anche 24 ore dopo l’ictus. Una svolta, ma la tempestività resta cruciale
  7. Ictus cerebrale: preoccupa l’aumento dei casi tra i giovani
    MagazineIctus cerebrale: preoccupa l’aumento dei casi tra i giovani
    Nella giornata mondiale dedicata all'ictus, è alta l'attenzione nei confronti delle diagnosi fra i giovani. I tempi di intervento e la scelta dell'ospedale fanno la differenza
  8. Recuperare il linguaggio attraverso il midollo spinale
    MagazineRecuperare il linguaggio attraverso il midollo spinale
    Una ricerca italiana ripensa il paradigma dell’emisfero sinistro del cervello come unico depositario della funzione della parola. La riabilitazione del linguaggio passa anche dal midollo spinale