ictus cerebrale
58 elementi
Quali sono i maggiori fattori di rischio cardiovascolare?Le buone regole della prevenzione primaria riguardano l’alimentazione, l’attività fisica, l’eliminazione del fumo e la riduzione, quanto più possibile, di alcol e stress Caffè: ecco quanto berne per trarre benefici per la saluteCon 4-5 tazzine di caffè al giorno, si riduce il rischio di insorgenza di diverse malattie croniche (tumori compresi). In gravidanza, invece, meglio fermarsi a 2 Menopausa: vampate e sudorazioni vanno diritte al cuoreI classici sintomi della menopausa innalzano del 70 per cento il rischio cardiovascolare e possono presentarsi anche due anni prima della fine del ciclo mestruale Coronavirus: interventi chirurgici più a rischio con il Covid-19Più complicanze e decessi in aumento tra i pazienti operati col Sars-CoV-2. Se possibile, meglio rimandare l'appuntamento col bisturi Dopo ictus e infarti meglio la cardioaspirina o le tienopiridine?Sicurezza ed efficacia: risultati analoghi con aspirina a basso dosaggio e inibitori del recettore P2Y12. Ma i costi premiano il ricorso alla cardioaspirina Perché il cuore invecchia? La ricerca di Francesco ScavelloFrancesco Scavello studierà il ruolo della proteina sRAGE, coinvolta nella fibrosi cardiaca legata all’invecchiamento Infarto: la paura del Covid-19 allontana i pazienti dall’ospedaleQuasi dimezzato (apparentemente) il numero di pazienti colpiti da un infarto. Gli esperti invitano a non rimandare le cure Covid-19: la riabilitazione di cui ha bisogno chi supera la malattiaIl doppio tampone sancisce la fine della fase acuta della malattia da Sars-CoV-2. Ma per un recupero completo, nella maggior parte dei casi, occorrono diversi mesi