fecondazione assistita

40 elementi
  1. Mamme dopo il cancro: primo nato da trapianto di tessuto ovarico
    MagazineMamme dopo il cancro: primo nato da trapianto di tessuto ovarico
    Il parto sei anni dopo un linfoma non Hodgkin. È la prima ex paziente italiana ad avere un figlio con una gravidanza ottenuta dal reimpianto del tessuto ovarico
  2. Procreazione assistita: parla la prima nata in Italia, 35 anni fa
    MagazineProcreazione assistita: parla la prima nata in Italia, 35 anni fa
    Intervista ad Alessandra Abbisogno, la prima italiana nata «in provetta», grazie alla procreazione assistita. «Mi chiedevano: ma tu hai l'ombelico?»
  3. Fecondazione assistita: nessun rischio in più di ammalarsi di tumore ovarico
    MagazineFecondazione assistita: nessun rischio in più di ammalarsi di tumore ovarico
    Uno studio danese rassicura le donne: chi cerca un figlio con l'aiuto della fecondazione assistita non rischia più delle altre un tumore dell'ovaio
  4. Sterilità: decisivi i recettori olfattivi degli spermatozoi
    MagazineSterilità: decisivi i recettori olfattivi degli spermatozoi
    Sugli spermatozoi vi sono recettori olfattivi simili a quelli della mucosa nasale. Scoperto il loro ruolo in molti casi di sterilità maschile
  5. Il desiderio di diventare genitori protagonista a «L’Ora della Salute»
    MagazineIl desiderio di diventare genitori protagonista a «L’Ora della Salute»
    Nella puntata in onda sabato 6 maggio (ore 12) si parlerà di procreazione medicalmente assistita e preservazione della fertilità in oncologia. Ospiti in studio Annibale Volpe, Giulia Scaravelli, Nicola Nicolai e Giorgia Mangili
  6. Bambino con tre genitori biologici: ecco cosa c’è di vero
    MagazineBambino con tre genitori biologici: ecco cosa c’è di vero
    I tre genitori del bambino sono in realtà due. La terza persona fornisce solo il Dna mitocondriale che sostituisce quello mutato della madre biologica
  7. Tumore al seno, la fecondazione in vitro non è un rischio
    MagazineTumore al seno, la fecondazione in vitro non è un rischio
    Ricerca su donne sottoposte a stimolazione ovarica per fecondazione in vitro evidenzia probabilità di tumore al seno identiche al resto della popolazione
  8. Fecondazione eterologa: a che punto siamo?
    News dalla fondazioneFecondazione eterologa: a che punto siamo?
    Bioetica, diritti e medicina nel dibattito per la presentazione del nuovo volume a firma dei giuristi Maurizio De Tilla e Lucio Militerni con Umberto Veronesi