donne
24 elementi
Epilessia e salute femminile: 10 cose da sapereL’epilessia colpisce uomini e donne in uguale proporzione. Tuttavia, per queste ultime, può comportare problematiche specifiche a causa dell’impatto che i farmaci anticrisi possono avere sul sistema ormonale e riproduttivo. Per questo motivo, la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fornisce consigli utili alle donne con epilessia su ciclo mestruale, contraccezione, gravidanza, salute fetale e allattamento.… Come ridurre il rischio cardiovascolare dopo il cancro?Tra le donne in postmenopausa con una storia di cancro, camminare di più ogni giorno e praticare attività fisica da moderata a intensa sembra essere associato a una riduzione significativa del rischio di morte per malattie cardiovascolari. A evidenziarlo una ricerca preliminare presentata all’Epidemiology and Prevention | Lifestyle and Cardiometabolic Health Scientific Sessions 2025 dell’American… Come proteggere la salute delle donne?Per la Giornata internazionale della donna, l’8 marzo, l’Istituto Superiore di Sanità ricorda che una piena parità passa anche attraverso la tutela della salute. Ecco così in cinque consigli sintetici, curati dal Centro di riferimento per la medicina di genere dell’Istituto Superiore di Sanità, alcune importanti opportunità di prevenzione al femminile. MALATTIE CARDIOVASCOLARI Uno dei… Le donne e il prezzo della pandemiaSalute, scuola, lavoro. Su The Lancet un bilancio globale: la pandemia più che creare nuove disparità di genere ha aggravato quelle esistenti Fumo e donne: anche il tabacco fra i fattori di rischio per il tumore al senoAl fumo, attivo e passivo, si lega oltre il 4 per cento delle morti per tumore al seno in Italia. I dati dello studio che ha vinto il primo Premio Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca su fumo e donne Donne e fumo: l’epidemia che non vogliamo vedereFumano più donne di quante si creda. Il dato da una ricerca voluta da Fondazione Umberto Veronesi per tracciare l'identikit del tabagismo femminile in Italia Fumo e donne: un premio per sostenere la ricercaLa Fondazione Veronesi e la Società Italiana di Tabaccologia lanciano la prima edizione del premio destinato ai ricercatori. Obiettivo: incentivare la lotta al fumo nel genere femminile Storie di donne che hanno cambiato la storia della scienzaSe chiediamo ai bambini in età da scuola primaria se amano la scienza, vediamo che non ci sono particolari differenza tra maschi e femmine: il 70% delle bambine di 8 anni, infatti, dichiara di essere interessata alla scienza e alla tecnologia. Queste percentuali però calano drammaticamente nell’età della pubertà e durante gli anni della scuola…