demenza
78 elementi
Ecco i fattori di rischio che “avvicinano” all’AlzheimerUna revisione degli studi presenti in letteratura identifica le condizioni responsabili dei due terzi dei casi di malattia nel mondo. Il 21 settembre si celebra la giornata mondiale Come affrontare la demenza di una persona cara?La chiamano la malattia dell’oblio: perché porta a dimenticare tutto, ma pure a essere trascurati da una società che non ha tempo da perdere per “agganciare” chi «è già morto in un corpo vivente». È dell’Alzheimer – la più diffusa forma di demenza senile, di cui il 21 settembre si celebra la giornata mondiale –… Poca vitamina D, poco sonno e il cervello invecchia più in frettaSono due fattori sotto osservazione perchè coinvolti nel declino cognitivo negli anziani Meno casi di demenza fra gli anziani di oggiAumentano gli ultra settantenni ma si contano meno problemi cognitivi rispetto ai vecchi di 30 anni fa, che avevano attraversato patimenti e mancanza di stimoli. Gli scienziati lo avevano previsto Alzheimer: bloccare le microvescicole per fermare la malattiaUno studio tutto italiano, finanziato da Fondazione Veronesi, apre interessanti prospettive per la malattia. L'intervista a Claudia Verderio Speciale “Alzheimer”Si è celebrata nel week end la giornata mondiale. Ecco il punto della situazione su ricerca e prospettive future Come ho curato la mia mamma con l’AlzheimerLa scoperta improvvisa della malattia, il rifiuto, poi la fatica dolorosa ed estenuante dell'assistenza quotidiana. La testimonianza di una figlia, per capire la realtà di tante famiglie L’80 per cento degli anziani si dimentica d’esser stato depressoSpesso ci si lamenta di piccoli acciacchi fisici e non dell’umore instabile che può nascondere i primi segni di una demenza