demenza

78 elementi
  1. Demenza: cervello più protetto se si parlano più lingue
    MagazineDemenza: cervello più protetto se si parlano più lingue
    Parlare più di quattro lingue si rivela associato a rischi più bassi di demenza. I risultati di uno studio su centinaia di suore
  2. Alzheimer: flop dei farmaci, obiettivo diagnosi precoce
    MagazineAlzheimer: flop dei farmaci, obiettivo diagnosi precoce
    Il 21 settembre la giornata mondiale dedicata all'Alzheimer. Ancora non c'è una cura, ma si punta all'intervento precoce. Intanto, nessuna traccia del piano demenze
  3. Non solo Alzheimer: descritta un’altra forma di demenza chiamata Late
    MagazineNon solo Alzheimer: descritta un’altra forma di demenza chiamata Late
    Simile all’Alzheimer, ma dovuta a cause diverse: la Late colpisce una persona su 4 oltre gli 85 anni. Distinguere le forme di demenza porterà a terapie migliori
  4. Anziani: riconoscete i sintomi di un calo dell’udito?
    L’esperto rispondeAnziani: riconoscete i sintomi di un calo dell’udito?
    Un terzo degli over 60 subisce un calo dell'udito. Ecco i sintomi che possono segnalare l'inizio di un'ipoacusia
  5. Chi vive da solo invecchia prima?
    L’esperto rispondeChi vive da solo invecchia prima?
    La solitudine, definita sempre più spesso come una vera malattia, inciderebbe sulla possibilità di manifestare disagio e conseguentemente demenze senili
  6. Scoperto il recettore che può far «scatenare» l’Alzheimer
    MagazineScoperto il recettore che può far «scatenare» l’Alzheimer
    All'origine della formazione della proteina beta-amiloide nel cervello dei malati di Alzheimer. La scoperta utile per lo sviluppo di nuovi farmaci?
  7. Demenze: è possibile fare prevenzione?
    L’esperto rispondeDemenze: è possibile fare prevenzione?
    La prevenzione delle demenze è possibile. Come? Adottando uno stile di vita attivo, necessario a tenere sotto controllo alcuni fattori di rischio
  8. Alzheimer e attività fisica: la chiave è l’irisina?
    MagazineAlzheimer e attività fisica: la chiave è l’irisina?
    L'irisina è prodotta dai muscoli durante l'attività fisica e potrebbe essere una delle ragioni per cui una vita attiva influisce sul rischio di Alzheimer