cuore
87 elementi
Cardiologia digitale: controllo continuo e meno ricoveriMolti strumenti tengono il paziente collegato con l’ospedale digitalizzato e il medico può intervenire appena i dati peggiorano. Fascicolo sanitario elettronico, big data, Ai fanno parte di questo sistema Caldo e cardiopatie: i nuovi rischi della “nuova” estateCome affrontare il caldo record con problemi cardiovascolari? Un decalogo degli esperti Test genetici predittivi delle malattie cardiache, quando farli?Conoscere la presenza di una mutazione genetica può aiutare a controllare le manifestazioni cliniche di particolari malattie, grazie a terapie specifiche e stili di vita idonei Buono per il cuore, buono per la mentePerché curare la salute cardiovascolare aiuta a contrastare il declino cognitivo? Il legame fra mente e cuore passa dallo stile di vita più che dai geni. Le risposte di uno studio su 7.000 gemelli Infarto: un microRNA per rigenerare il cuoreRigenerare il tessuto cardiaco dopo un infarto sembrerebbe possibile iniettando nel muscolo un microRNA. Positivi i risultati sui maiali. Lo studio, tutto italiano, pubblicato su Nature Chi è generoso ascolta il suo cuore alla letteraDare o non dare al mendicante? L’emozione del dover decidere cambia forse i battiti cardiaci e chi è più sensibile nel coglierli è indotto all’altruismo C’è un gene dietro la morte cardiaca improvvisa nei giovani sportiviUna causa della cardiomiopatia responsabile di morte cardiaca improvvisa è stata scoperta da un gruppo di ricercatori italiani e sudafricani. Duplice la valenza del risultato: sia in ambito di ricerca sia clinico Al cuore serve anche il magnesioDiversi studi internazionali mostrano una riduzione di disturbi coronarici, ictus e diabete di tipo 2 associata a un consumo quotidiano di magnesio. Carenze del minerale in una quota di popolazione fra il 2,5 e il 15 per cento