alimentazione
235 elementi
Acrilammide: cosa dice il regolamento europeo?Sostanza potenzialmente cancerogena, l’acrilammide si produce durante la cottura di alcuni alimenti amidacei. La Commissione europea sta discutendo sui livelli di riferimento: ecco tutto quello che c’è da sapere Come proteggere i bambini dalle pubblicità di cibi non salutari?Arrivano dall'Oms Europa criteri nutrizionali aggiornati per ridurre la pressione del marketing di alimenti e bevande per bambini, ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale Se i bambini non mangiano le verdure quali sono i rischi?Se i bambini mangiano poche verdure, sono a rischio di carenza vitaminica? I diversi metodi di cottura, tra pro e controQuale metodo di cottura scegliere? Quali sono gli effetti sulla nostra salute e sulla qualità nutrizionale degli alimenti? Ecco una panoramica dei più utilizzati in cucina, tra limiti e vantaggi Qualità e costo del cibo: europei sempre più attentiL'indagine Eurobarometro: in Europa più attenti al portafogli, ma per gli italiani sicurezza alimentare e provenienza del prodotto restano determinanti La dieta paleo proteggeva dai tumori?Gli uomini primitivi non consumavano cereali e legumi, oggi considerati importantissimi per prevenire le malattie oncologiche. Perché allora l’incidenza di tumori era minore? Ragù in vasetto: come evitare il rischio botulino?Per disattivare le spore del microrganismo meglio utilizzare uno sterilizzatore. I consigli del Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo Nutrizione personalizzata: cosa sappiamo (e cosa è da scoprire)L'obbiettivo dei nutrizionisti è giungere a un approccio dietetico su misura del singolo individuo. Ma gli studi del Dna sono complessi, anche sul piano etico