alimentazione
235 elementi
Alimenti di origine animale durante le terapie: sì o no?Il consumo di alimenti di origine animale durante le terapie oncologiche è un tema che solleva spesso domande tra pazienti e caregiver. Mentre alcuni li considerano indispensabili per garantire un apporto proteico adeguato, altri nutrono dubbi sugli eventuali rischi. Ogni paziente può avere esigenze nutrizionali e gusti diversi ed è importante tenerne conto per stabilire… Come mangiare prima delle terapie?L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel supporto al paziente oncologico, soprattutto nella fase che precede l’inizio delle terapie. Mangiare in modo corretto può aiutare a migliorare la tolleranza ai trattamenti e a ridurre alcuni effetti collaterali. Preparare il corpo attraverso una dieta equilibrata non solo ottimizza l’efficacia delle terapie, ma contribuisce anche a mantenere le…- Soia e tumori: esiste un legame? La soia è un alimento ricco di fitoestrogeni, composti vegetali che hanno una struttura simile agli estrogeni umani e che possono interagire con i recettori ormonali del nostro organismo. Questa caratteristica ha generato dubbi e preoccupazioni riguardo alla possibile relazione tra il consumo di soia e il rischio di…Soia e rischio di tumore
- Differenze tra proteine animali e vegetali Le proteine sono macronutrienti essenziali per il nostro organismo, costituendo i “mattoni” fondamentali per la costruzione e la riparazione dei tessuti. Si distinguono principalmente in due categorie: 12-20% è il fabbisogno di proteine che va soddisfatto ogni giorno. 50 grammi di carne lavorata consumata ogni giorno è considerata una…Proteine animali o vegetali: quali scegliere?
- Latte e tumori: esiste un legame? Il latte e i suoi derivati sono al centro di un ampio dibattito scientifico sul loro possibile ruolo nel rischio oncologico. Molte informazioni circolano su questo tema, ma spesso si tratta di semplificazioni non supportate dalla ricerca. Studi approfonditi suggeriscono che il rapporto tra consumo di latte e tumori…Latte e rischio di tumore
- L’idea che gli integratori alimentari possano aiutare a prevenire i tumori è molto diffusa, ma cosa dice la scienza? Vitamine, minerali e altri micronutrienti sono essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo e devono essere assunti attraverso l’alimentazione. L’utilizzo di integratori non sempre è giustificato e, in alcuni casi, potrebbe addirittura essere dannoso. 70% L’idea che…Integratori e prevenzione tumori: sono davvero utili?
- Carboidrati e tumori: esiste un legame? I carboidrati sono una componente fondamentale della nostra alimentazione, costituendo la fonte energetica principale per la maggior parte delle nostre cellule. Tuttavia, negli ultimi anni, si è discusso molto sul loro ruolo in relazione al rischio di sviluppare tumori. In particolare, l’attenzione si è focalizzata sugli zuccheri semplici, sull’indice…Carboidrati: nemici o amici?
- L’alimentazione è uno dei fattori che può influenzare il rischio di sviluppare tumori, ma spesso circolano informazioni non supportate da evidenze scientifiche. Questa pagina raccoglie dieci domande frequenti per distinguere tra mito e realtà, sulla base delle conoscenze attuali.Vero e falso: alimentazione e tumori