Jasmine Montagni
151 elementi pubblicati
- Guida agli esamiEcocardiografiaChe cos’è? L’ecocardiografia ( o ecocardiogramma) offre in tempo reale immagini delle sezioni del cuore secondo piani opportunamente orientati. Si tratta di un esame nient’affatto invasivo, che permette di osservare molteplici elementi: le dimensioni delle camere cardiache, lo spessore delle pareti del ventricolo sinistro, l’aspetto e anche la cinetica delle valvole cardiache, la contrattilità dei ventricoli, i flussi sanguigni…
- Guida agli esamiCoronarografiaChe cos’è? È l’esame radiologico che visualizza i tubi arteriosi che nutrono il cuore: le coronarie. Le indicazioni principali di questa indagine sono le sindromi anginose e l’ischemia del miocardio. Come si svolge? Al paziente, in posizione supina, vengono applicati gli elettrodi sul torace per monitorare l’attività elettrica del cuore. A questo punto si procede, dopo un’opportuna disinfezione e l’iniezione…
- Guida agli esamiScintigrafiaChe cos’è? È un esame che permette di ottenere immagini degli organi interni attraverso la somministrazione di una sostanza radioattiva, denominata radiofarmaco. La scintigrafia rileva dall’esterno del corpo la distribuzione del radiofarmaco nei tessuti dell’organismo. In tal modo, quest’esame permette di ricavare informazioni preziose sulle funzioni biochimiche dell’organo esaminato. Le cellule, i tessuti, gli organi del corpo non…
- Guida agli esamiElettrocardiogramma da sforzoChe cos’è? È un elettrocardiogramma che permette di esaminare l’attività elettrica cardiaca sotto sforzo, vale a dire in condizioni che comportano un incremento delle richieste lavorative del cuore e che potrebbero mettere in luce cardiopatie latenti, non riscontrabili a riposo (soprattutto le malattie coronariche o alcuni disturbi del ritmo cardiaco). L’esame è considerato particolarmente utile, su indicazione del cardiologo curante, in pazienti…
- Guida agli esamiClisma opacoChe cos’è? Rappresenta l’esame radiologico del segmento terminale dell’intestino, ovvero il colon, il sigma e il retto. Fondamentalmente mira a ottenere un calco della superficie interna di questa porzione ricorrendo a un mezzo di contrasto radiopaco, una sospensione a base di solfato di bario in opportuna concentrazione. Come si svolge? Il test non è propriamente doloroso, ma può arrecare qualche disagio…
- Guida agli esamiVillocentesiChe cos’è? È una tecnica di diagnosi prenatale invasiva che consiste nel prelievo di frammenti dei villi coriali, tessuti presenti nella placenta. Il prelievo viene solitamente ottenuto sotto guida ecografica per via transaddominale, vale a dire con una puntura attraverso l’addome della donna o, più raramente, per via transcervicale in cui la cavità uterina viene raggiunta tramite un…
- Guida agli esamiHolterChe cos’è È semplicemente un elettrocardiogramma protratto, però, per un ampio lasso di tempo, in genere compreso tra le 24 e le 48 ore. Scopo del test è valutare l’attività elettrica del cuore in un esteso arco temporale, consentendo di sorvegliare il paziente mentre questi svolge le abituali occupazioni quotidiane (e, meglio ancora, le attività eventualmente associate ai disturbi…
- Guida agli esamiAmniocentesiChe cos’è? L’amniocentesi è una fra le più diffuse tecniche di diagnosi prenatale. Consiste nel prelevare, con una puntura attraverso l’addome e sotto diretta guida ecografica, una piccola quantità del liquido contenuto nel sacco amniotico che avvolge il feto. Successivamente al prelievo, un’analisi biochimica e del DNA del liquido amniotico permette di individuare con accuratezza eventuali alterazioni cromosomiche del feto e alcune malattie genetiche e metaboliche. L’esame…
- Guida agli esamiColonscopia e rettosigmoidoscopiaColonscopia e rettosigmoidoscopia per la diagnosi del colon-retto La colonscopia e la rettosigmoidoscopia sono esami endoscopici fondamentali per la diagnosi e la prevenzione del tumore del colon-retto, che permettono di visualizzare direttamente l’interno dell’intestino, identificando eventuali anomalie o lesioni precancerose. Comprendere le differenze tra questi esami, i loro benefici e le modalità di preparazione è…
- Guida agli esamiEsame del sangue occulto nelle feciIl tumore del colon-retto è una delle neoplasie più comuni, ma grazie agli screening è possibile una diagnosi precoce, fondamentale per aumentare le possibilità di guarigione. Uno degli strumenti principali utilizzati a questo scopo è l’esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci. 48.706 sono le nuove diagnosi di tumore al colon-retto stimate nel…