Jasmine Montagni
151 elementi pubblicati
Alimentazione nel paziente oncologicoAlimentazione per contrastare la fatigue nelle terapie oncologicheLa fatigue, o stanchezza cronica, è uno degli effetti collaterali più debilitanti delle terapie oncologiche. Questa condizione può influire profondamente sulla qualità della vita, rendendo difficili anche le attività quotidiane. Una corretta alimentazione può fornire un supporto importante per contrastare la stanchezza, garantendo al corpo l’energia e i nutrienti necessari. Cos’è la fatigue e come… Alimentazione nel paziente oncologicoDigiuno e trattamenti oncologici: vantaggi e rischiIl digiuno e le diete restrittive durante le terapie oncologiche sono temi che stanno attirando l’attenzione della ricerca e dei pazienti. Sebbene alcune evidenze suggeriscano benefici potenziali, il digiuno non è adatto a tutti e richiede una gestione rigorosa. È importante capire quando e come questa strategia possa essere applicata in modo sicuro, per evitare… Alimentazione nel paziente oncologicoConsigli per contrastare gli effetti collaterali delle terapie oncologicheAffrontare le terapie oncologiche può essere impegnativo, ma conoscere i possibili effetti collaterali e adottare strategie efficaci per gestirli aiuta a migliorare la qualità della vita del paziente. Ogni trattamento ha un impatto diverso sull’organismo e può causare sintomi variabili da persona a persona. Seguire consigli mirati, adottare una corretta alimentazione e affidarsi al supporto… Vivere sanoAlcol e rischio di tumoreAlcol e sviluppo dei tumori Il consumo di alcol è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di diversi tipi di tumore. Le bevande alcoliche, indipendentemente dal tipo, contengono etanolo, che è classificato come cancerogeno di gruppo 1 dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dell’OMS. Studi scientifici dimostrano che i principali… Alimentazione nel paziente oncologicoAlimenti di origine animale durante le terapie: sì o no?Il consumo di alimenti di origine animale durante le terapie oncologiche è un tema che solleva spesso domande tra pazienti e caregiver. Mentre alcuni li considerano indispensabili per garantire un apporto proteico adeguato, altri nutrono dubbi sugli eventuali rischi. Ogni paziente può avere esigenze nutrizionali e gusti diversi ed è importante tenerne conto per stabilire… Alimentazione nel paziente oncologicoCome mangiare prima delle terapie?L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel supporto al paziente oncologico, soprattutto nella fase che precede l’inizio delle terapie. Mangiare in modo corretto può aiutare a migliorare la tolleranza ai trattamenti e a ridurre alcuni effetti collaterali. Preparare il corpo attraverso una dieta equilibrata non solo ottimizza l’efficacia delle terapie, ma contribuisce anche a mantenere le…- Alimentazione nel paziente oncologico
- Guida agli esamiTomografia Computerizzata (TC)Che cos’è la TC La Tomografia Computerizzata (TC), spesso chiamata impropriamente TAC, è un esame diagnostico avanzato che utilizza raggi X per ottenere immagini dettagliate tridimensionali dell’interno del corpo. Rispetto a una radiografia tradizionale, la TC fornisce sezioni anatomiche più precise, consentendo di analizzare con maggiore dettaglio organi, ossa e tessuti. A che cosa serve…
- Guida agli esamiSpirometriaChe cos’è la spirometria La spirometria è un test diagnostico semplice e non invasivo che misura la capacità polmonare e la funzionalità dell’apparato respiratorio. Attraverso la misurazione dei volumi e dei flussi d’aria inspirati ed espirati, consente di individuare eventuali anomalie nella funzione respiratoria. L’esame è utilizzato principalmente per: Come si svolge la spirometria L’esame…
- Guida agli esamiEcostressChe cos’è? Tale procedura (ecostress) permette di esaminare l’attività elettrica del cuore sotto stress, in condizioni cioè che comportano un incremento delle richieste lavorative e che potrebbero mettere in luce alterazioni “sotterranee”, non riscontrabili a riposo. In tal senso l’elettrocardiogramma da sforzo (o test ergometrico) può essere considerato l’esame strumentale di prima scelta per accertare la presenza di…