Che cos'è la TC
La Tomografia Computerizzata (TC), spesso chiamata impropriamente TAC, è un esame diagnostico avanzato che utilizza raggi X per ottenere immagini dettagliate tridimensionali dell’interno del corpo. Rispetto a una radiografia tradizionale, la TC fornisce sezioni anatomiche più precise, consentendo di analizzare con maggiore dettaglio organi, ossa e tessuti.
A che cosa serve la TC
La TC viene utilizzata in molti ambiti medici, tra cui:
- Oncologia, per individuare tumori, valutarne l'estensione e monitorare la risposta alle terapie.
- Neurologia, per esaminare il cervello e rilevare ictus, traumi o malformazioni.
- Ortopedia, per analizzare fratture complesse o patologie articolari.
- Medicina d’urgenza, per diagnosticare emorragie interne o lesioni in seguito a traumi.
Come si svolge la TC
L’esame è rapido e indolore. Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che scorre all’interno di un anello, chiamato gantry, dove si trovano i rilevatori e il tubo a raggi X. Durante la scansione, il macchinario ruota attorno al corpo, acquisendo immagini dettagliate da più angolazioni.
A seconda del tipo di indagine, può essere necessario somministrare mezzo di contrasto, una sostanza che migliora la visibilità di vasi sanguigni, tessuti e organi. Il mezzo di contrasto può essere:
- Per via endovenosa, se serve una migliore visualizzazione del flusso sanguigno o di specifici organi.
- Per via orale, quando si devono analizzare l’apparato digerente e l’intestino.
L’esame dura generalmente dai 10 ai 30 minuti e non provoca dolore. È fondamentale restare immobili per garantire immagini nitide e di qualità.
La TC è pericolosa
La dose di radiazioni emessa durante una TC è maggiore rispetto a una radiografia tradizionale, ma i benefici diagnostici superano ampiamente i rischi. I medici valutano sempre l’indicazione dell’esame, evitando esposizioni inutili, specialmente nei bambini e nelle donne in gravidanza.
In caso di utilizzo di mezzo di contrasto, alcune persone potrebbero manifestare reazioni allergiche o disturbi lievi come nausea e rossore. Per questo motivo, prima dell’esame viene richiesto un colloquio con il medico per segnalare eventuali allergie o condizioni preesistenti.
Quando è indicata la TC
La TC viene prescritta dal medico quando sono necessarie immagini dettagliate per confermare o escludere una diagnosi. Alcuni esempi includono:
- Identificazione e stadiazione di tumori.
- Studio di lesioni cerebrali (traumi, ischemie, emorragie).
- Diagnosi di malattie polmonari e cardiovascolari.
- Valutazione di fratture complesse o alterazioni scheletriche.
- Monitoraggio di patologie già note nel tempo.
NOTA BENE: le informazioni in questa pagina non possono sostituire il parere e le spiegazioni del tuo medico.