tumore della cervice uterina

68 elementi
  1. HPV e cancro: Marta Celegato lavora per curare chi è già infetto
    MagazineHPV e cancro: Marta Celegato lavora per curare chi è già infetto
    Più del 90% dei tumori causati da HPV possono essere prevenuti con il vaccino, ma servono terapie specifiche per la cura di chi è già ammalato
  2. Studio l’evoluzione dei tumori della cervice uterina con la PET
    MagazineStudio l’evoluzione dei tumori della cervice uterina con la PET
    Le tecniche di imaging avanzato possono descrivere lo sviluppo dei tumori e fornire previsioni sul loro decorso. Leggere queste immagini è il lavoro di Federica Scalorbi
  3. Con il vaccino HPV si può dire addio al tumore della cervice uterina
    MagazineCon il vaccino HPV si può dire addio al tumore della cervice uterina
    Uno studio svedese conferma: vaccinarsi contro l'HPV riduce il rischio di ammalarsi di tumore del collo dell'utero. Profilassi precoce più efficace
  4. Screening oncologici: i consigli per affrontarli senza paura
    L’esperto rispondeScreening oncologici: i consigli per affrontarli senza paura
    Molte persone reagiscono con paura al pensiero di sottoporsi a uno screening oncologico. Ma in caso di esito positivo, le probabilità di guarire sono più alte
  5. Screening oncologici in ritardo a causa del Covid-19
    MagazineScreening oncologici in ritardo a causa del Covid-19
    Il rapporto dell'Osservatorio Nazionale Screening: oltre 1 milione gli esami in meno effettuati tra gennaio e maggio a causa della pandemia
  6. Screening oncologici: come ripartire dopo il coronavirus
    MagazineScreening oncologici: come ripartire dopo il coronavirus
    Il Covid-19 ha interrotto gli screening oncologici, prossimi adesso a essere riavviati in Toscana ed Emilia Romagna. Ma i due mesi di stop rischiano di pesare sulla diagnosi precoce dei tumori
  7. Tumore del collo dell’utero: obiettivo quota zero entro il 2100
    MagazineTumore del collo dell’utero: obiettivo quota zero entro il 2100
    Aumentare la copertura vaccinale, insistere sullo screening e assicurare (se necessarie) le terapie: così il tumore del collo dell’utero potrebbe scomparire, anche dove è più diffuso
  8. Quando il tumore è provocato da un’infezione
    MagazineQuando il tumore è provocato da un’infezione
    Più di 2 milioni di casi di tumori ogni anno sono dovuti a infezioni. In cima alla lista quelli dello stomaco, a seguire quelli del collo dell'utero e del fegato