tumore della cervice uterina

68 elementi
  1. MagazineVaccino HPV: può bastare una sola dose?
  2. Quanto è sicuro il vaccino HPV?
    MagazineQuanto è sicuro il vaccino HPV?
    La vaccinazione anti-HPV è un efficace e sicuro strumento di prevenzione contro il tumore della cervice uterina e altre neoplasie correlate
  3. Tumore cervicale: a che punto è la prevenzione in Europa?
    MagazineTumore cervicale: a che punto è la prevenzione in Europa?
    Eliminare i tumori cervicali è un obiettivo dell'OMS: ecco la situazione in Europa per vaccinazione anti HPV e screening.
  4. Vaccino HPV: calano incidenza e mortalità per tumore della cervice uterina
    MagazineVaccino HPV: calano incidenza e mortalità per tumore della cervice uterina
    Nelle giovani donne anche la mortalità per questo genere di neoplasia si è ridotta drasticamente grazie all'introduzione della vaccinazione. I risultati pubblicati su JAMA
  5. Tumore della cervice uterina: curarlo con l’immunoterapia
    MagazineTumore della cervice uterina: curarlo con l’immunoterapia
    Nelle forme localmente avanzate l'utilizzo dell'immunoterapia in associazione a chemio e radioterapia permette di migliorare la sopravvivenza. In alcuni casi si può parlare anche di guarigione. I risultati presentati ad ESMO
  6. Tumore della cervice uterina: nuove cure per ridurre le recidive
    MagazineTumore della cervice uterina: nuove cure per ridurre le recidive
    L'utilizzo combinato dell'immunoterapia con chemio e radio o una chemioterapia di induzione diminuisce il rischio che la malattia si ripresenti. I risultati presentati ad ESMO
  7. Le donne e quelle morti per tumore che si potrebbero prevenire
    MagazineLe donne e quelle morti per tumore che si potrebbero prevenire
    Nel mondo riducendo fumo di tabacco, alcol, sovrappeso e infezioni si eviterebbe la morte di 1,3 milioni di donne. Importanti disuguaglianze legate al genere
  8. Il nostro ricordo di Harald zur Hausen
    MagazineIl nostro ricordo di Harald zur Hausen
    E' mancato all'età di 87 anni Harald zur Hausen, premio Nobel per la medicina nel 2008. A lui il merito di aver scoperto nell'HPV l'agente in grado di causare i tumori della cervice uterina