microbiota intestinale
46 elementi
Un batterio contro il tumore del colon-rettoNove cellule su dieci nel nostro organismo sono batteri. La maggior parte di essi risiede nell’intestino. Giulia Nizzoli studia come la loro composizione influenza lo sviluppo della malattia Malattie infiammatorie dell’intestino: sotto esame gli additivi alimentariUno studio rileva un nesso fra l’uso di comuni emulsionanti e colite ulcerosa, sindrome metabolica e obesità. Mancano però dati sull’uomo. Il commento dell’esperto Prebiotici, probiotici e simbiotici: cosa sono e a cosa servono?Risponde Giacinto Miggiano, Direttore del Centro Nutrizione Umane, Università Cattolica di Roma La dieta “colpisce” anche in base al sessoEvidenziati i diversi effetti di uno stesso regime alimentare sulla flora intestinale di pesci maschi e femmine. Ancora da studiare le ripercussioni sull’uomo Si trova nella flora intestinale la causa del linfomaE’ questa l’ipotesi di ricercatori californiani che hanno trovato nell’intestino i batteri specifici che favorirebbero l’insorgenza della neoplasia. La ricerca è per ora è a livello di cavie animali ma se confermata le prospettive sarebbero molto promettenti Una ricerca italiana apre nuove speranze per l’AlzheimerL'ipotesi di un gruppo di ricercatori italiani che hanno riscontrato come una tossina prodotta da Escherichia Coli faccia scomparire nei topi i sintomi infiammatori alla base della malattia