microbiota intestinale

46 elementi
  1. Il Parkinson nasce nell’intestino?
    MagazineIl Parkinson nasce nell’intestino?
    Alcuni esperimenti avvalorano l'ipotesi che l’alfa-sinucleina (se ne rileva in eccesso nei malati di Parkinson) risalga al cervello tramite il nervo vago
  2. La dieta mediterranea rende più «sano» il microbiota intestinale
    MagazineLa dieta mediterranea rende più «sano» il microbiota intestinale
    Seguire una dieta mediterranea (prevalentemente vegetariana) aiuta a gestire le malattie infiammatorie intestinali (Crohn e rettocolite ulcerosa)
  3. Perché è così difficile curare il tumore del pancreas?
    MagazinePerché è così difficile curare il tumore del pancreas?
    L'aumento dei casi è ancora privo di una spiegazione. E nessuna metodica è risultata finora efficace per lo screening di popolazione contro il tumore del pancreas
  4. Quali rischi per la salute se si segue una dieta «occidentale»?
    L’esperto rispondeQuali rischi per la salute se si segue una dieta «occidentale»?
    Una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri raffinati e povera di fibre aumenta il rischio di sviluppare una malattia cronica legata all’alimentazione (compresi i tumori)
  5. Microbiota intestinale: in che modo può influenzare la salute?
    L’esperto rispondeMicrobiota intestinale: in che modo può influenzare la salute?
    Alcuni ceppi batterici del microbiota svolgono funzioni benefiche. Ma plasmare la flora intestinale modificando l’alimentazione risulta ancora complesso
  6. L’allattamento al seno protegge il bambino per tutta la vita
    MagazineL’allattamento al seno protegge il bambino per tutta la vita
    Il latte materno è l'unico alimento di cui un bambino ha bisogno nei primi sei mesi di vita. Ma sono ancora troppi gli ostacoli che impediscono alle donne di allattare al seno
  7. Nel microbioma cerco i «segreti» del trapianto di midollo osseo
    MagazineNel microbioma cerco i «segreti» del trapianto di midollo osseo
    Analizzare la flora batterica intestinale per prevedere lo sviluppo di complicanze post-operatorie nel trapianto di midollo osseo: la ricerca di Francesca Lorentino
  8. Allergie alimentari: colpa anche del (troppo) cibo-«spazzatura»?
    MagazineAllergie alimentari: colpa anche del (troppo) cibo-«spazzatura»?
    I numeri delle allergie alimentari crescono di pari passo ai consumi di «junk food». Nel mirino gli «Age» presenti in dolci, alimenti di origine industriale, prodotti da forno e fritti